PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Torna la “Birra d’Augusto” al Pincio di Fano con più di 70 tipi di birra artigianale

L’iniziativa nata dall’Associazione “La Confraternita della Birra”

Birra d'Augusto al Pincio di Fano Venerdì 17 e sabato 18 agosto, dalle 18, negli giardini romani del Pincio di Fano, torna la “Birra d’Augusto“, l’iniziativa nata dall’Associazione “La Confraternita della Birra” e patrocinata dal Comune di Fano e dalla Provincia di Pesaro e Urbino, che promuove la cultura delle birre artigianali e di un bere corretto e responsabile.


Lo scorso anno, nella prima edizione, i numeri sono stati importanti, 30 mila visitatori nell’arco delle due serate. “Un motivo che ci ha spinto a credere in questa manifestazione e, soprattutto, nelle persone che l’hanno ideata – ha spiegato Francesco Cavalieri, Presidente del Consiglio Comunale di Fano – le iniziative che nascono dalla fantasia e dalla creatività di associazioni come la Confraternita della Birra sono molto importanti per la valorizzazione del nostro territorio, e il loro modo di operare deve essere preso come modello da tutti coloro che vogliono dare un contributo sociale e culturale alla nostra città”.

Ideatrice e anima della “Birra d’Augusto” è Ginevra Morosini, presidente dell’Associazione “La Confraternita della Birra”, che ha puntato tutto su una formula molto semplice: “La birra artigianale è un prodotto fortemente locale – ha spiegato – che si abbina con il meglio della gastronomia made in Italy“. Saranno 14 i birrifici italiani presenti, con una larga e qualificata rappresentanza marchigiana, e oltre 70 i tipi di birra artigianale da degustare, che accompagneranno arrosticini, carne argentina, fiorentina, tagliata, fritti misti, brodetto alla fanese, crostolo di sompiano, specialità tedesche, crepes e waffel. E se squadra vincente non si cambia, gli ‘Obelisco Nero‘ e i ‘Sunseamilla Crew‘ allieteranno le due serate con concerti dal vivo e Dj set fino a tarda notte.

Vogliamo contribuire a diffondere la cultura del consumo responsabile della birra e del suo utilizzo come abituale bevanda di accompagnamento alle pietanze – ha sottolineato la Morosiniin Italia è molto più diffuso il tema dell’abbinamento vino-cibo, basato su concetti cardine di affinità e contrasto che possono senza dubbio essere una buona base di partenza anche per le birre. Ogni birra, infatti, ha caratteristiche organolettiche diverse, che si sposano con un’ampia varietà di sapori e di ingredienti“.

Non bisogna, poi, dimenticare l’importanza dell’aspetto sociale di questa iniziativa, legata alla tavola e alla convivialità, elementi fortemente radicati nel nostro bel Paese e che con la ‘Birra d’Augusto’ si cerca di consolidare. L’evento è, infatti, pensato per attrarre un pubblico vasto e trasversale: non solo giovani e adulti amanti della birra e del buon cibo, ma intere famiglie, con tanti bambini “che non potranno bere birra” ma che avranno uno spazio tutto per loro. ‘Birra d’Augusto’ sarà anche un’occasione per fare beneficienza: tutti gli incassi provenienti dalla vendita dei gadgets della ‘Confraternita della Birra’ verranno devoluti all’Associazione Melampo Onlus, che dal 2000 gestisce il canile municipale di Fano. Per informazioni: 340.3426951, www.laconfraternitadellabirra.com

da Associazione Culturale La Confraternita della Birra

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 10 agosto, 2012 
alle ore 18:58
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!