PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Urbino: al via la XXXI Festa del Duca

Novità di questa edizione: una partita di calcio storico fiorentino e la ricostruzione scenica di un antico quartiere maghrebino

Dal 17 al 19 agosto ad Urbino, città Patrimonio dell’Unesco e simbolo del Rinascimento italiano, nuovi spettacoli, giochi in costume, mostre e laboratori artistici, cinema storico, poesia, teatro, danza, mercati rinascimentali e artigiani ricorderanno la maestosità e il lascito culturale della corte dei Montefeltro nella XXXI edizione della Festa del Duca, manifestazione curata dell’A.R.S. Urbino Ducale.
 

Tra le novità due grandi giochi proposti per la prima volta al pubblico della Festa. A Borgo Mercatale sarà infatti ricostruita un’arena che verrà inaugurata dalla partita di Calcio Storico Fiorentino. Praticato nelle corti rinascimentali e riproposto per sottolineare la grande amicizia tra le città di Urbino e Firenze, l’incontro-esibizione delle due squadre fiorentine in costume prenderà avvio subito dopo il calcio d’inizio di Arrigo Sacchi, per l’occasione Messere ad honorem del match.  Inoltre nello stesso spazio sarà eccezionalmente presentato il Gioco dell’Aita. Questa gara di origine militaresca si svolse per più di duecento anni nella corte dei Montefeltro, tanto che citazioni si trovano anche nel diario di Francesco Maria II (1589 -1593). Come succedeva ai tempi del Duca, l’arena ospiterà il campo da gioco dove le forti milizie ducali della Legione Metaurense si sfideranno nell’usare potenza e destrezza. Infine, per rendere omaggio al Maghreb, paese ospite della XXXI edizione della Festa del Duca, sarà allestito un quartiere antico nordafricano. Lungo via Puccinotti tende tradizionali impreziosite da tappetti antichi saranno la cornice per le performance di incantatori di serpenti, fachiri, mangiatori di spade, danzatrici e luogo dove scoprire i piatti tipici della cultura maghrebina.

Durante le tre giornate, le vie principali del centro storico, ornate dai vessilli delle contrade e illuminate da candele, saranno popolate dagli artigiani e mercanti più abili che il ducato abbia mai avuto: armaioli, venditori di mobili, costruttori di giochi, corazzieri, sarti, orafi, cappellai, merciaioli e cambiamonete comporranno un vero mercato rinascimentale tra Piazza Duca Federico e via Veneto. Via Raffaello e via Battisti ospiteranno invece i laboratori dove adulti e bambini potranno imparare a conoscere e a padroneggiare le tecniche di mestieri e di arti dimenticate: intreccio, costruzione di giochi e aquiloni, forgiatura, incisione, creta, scultura e altro ancora. Mentre il Palazzo Ducale sarà presidiato da una compagnia di armati intenti in addestramenti e combattimenti con armi in asta e da fuoco, dame, cavalieri, arcieri, viandanti, pellegrini e visitatori potranno ristorarsi nei giardini e nelle osterie e assaporare le prelibatezze della tradizione urbinate insieme alle pietanze che imbandivano le tavole rinascimentali.

Come ogni anno, il Signore del Montefeltro, grande mecenate e cultore di tutte le arti, sarà ricordato da una moltitudine di spettacoli, tra cui musiche antiche, teatro in vernacolo ed etnico, danza, raeding poetici e la rassegna “Urbino nel cinema storico” ideata dal grande maestro Mario Monicelli. Il culmine dei festeggiamenti sarà sabato 18 agosto con ”La Notte del Duca”, quando da piazza Duca Federico tamburini, saltimbanchi, giocolieri, mangiafuoco, cornamusieri e sbandieratori di Sansepolcro omaggeranno il Signore di Urbino con meravigliosi spettacoli, mentre tra i vicoli bui e i suggestivi scorci del centro si svolgerà una caccia al “teshorror” che terrà sveglia la città fino alle prime ore del nuovo giorno. Al Torneo degli Arcieri “Le Aquile Ducali” delle Dieci contrade di Urbino e al Torneo della Cortègiania il compito di rievocare reali avvenimenti di corte, premiando il tiratore di dardi che per abilità, coraggio e velocità salvò la vita del Conte.

Sarà infine il coreografico spettacolo di fuochi d’artificio nell’arena di Borgo Mercatale a concludere, domenica 19 agosto, la XXXI edizione dei Sipari Rinascimentali. Al termine delle tre giornate verrà inoltre estratto un biglietto di ingresso alla Festa che riceverà in premio un iPhone. L’accesso di €2,00 alla manifestazione permetterà di partecipare a tutti i laboratori, alla visione gratuita di spettacoli, tornei, rievocazione storica e Gioco dell’Aìta. Per ulteriori informazioni contattare il numero di telefono 0722/320855
  

da Urbino Press

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 11 agosto, 2012 
alle ore 9:40
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!