Loriano Macchiavelli presenta il libro “Strage” alla Mediateca Montanari di Fano
Venerdì 24 agosto, nell’ambito della rassegna “Tra mare e crinale”
Alla Mediateca Montanari di Fano, venerdì 24 agosto, alle 21.15, Loriano Macchiavelli presenterà il libro “Strage“, pubblicato per la prima volta nel 1990 e tratto del noto attentato alla stazione di Bologna. Il libro dopo solo una settimana fu ritirato dalle librerie, in seguito alla denuncia di uno degli imputati che compariva nell’opera e si riteneva diffamato dal romanzo. In seguito Strage fu ripubblicato da Einaudi nel 2010, a 30 anni dalla strage di Bologna, dopo che Macchiavelli venne assolto.
Loriano Macchiavelli (1934) è uno scrittore di racconti e romanzi gialli e polizieschi,
autore di pièces teatrali, sceneggiature per la televisione, fumetti. Sarti Antonio è il
protagonista del suo primo romanzo giallo “Passato”, presente e chissà“, poliziotto della Questura di Bologna. Dal personaggio è stato tratto uno sceneggiato televisivo andato in onda su Rai2, “Sarti Antonio brigadiere“, che racconta le indagini della coppia formata da Sarti Antonio, poliziotto tenace ma non molto dotato nelle indagini e di Rosas, extraparlamentare di sinistra, studente universitario con una mente analitica portato per le indagini poliziesche.
Loriano Macchiavelli ha contribuito alla crescita e alla diffusione del romanzo poliziesco utilizzando lo pseudonimo di Jules Quicher, usato in un periodo di dispregio da parte dei lettori e degli editori per i giallisti italiani. Con lo pseudonimo Jules Quicher pubblica anche “Funerale dopo Ustica” (Rizzoli, 1989) un best-seller presentato come scritto da “un esperto di problemi della sicurezza in una famosa multinazionale svizzera” che affronta, con gli strumenti della fiction, un evento drammatico della storia italiana sotto forma di romanzo poliziesco. Lo stesso stile usato per “Strage” e per “Un triangolo a quattro lati” (Rizzoli, 1992) che completa la trilogia.
La presentazione fa parte del ciclo di incontri “Tra mare e crinale” organizzata dai comuni di Fano, Cartoceto, Mombaroccio e San Costanzo con il contributo della Provincia di Pesaro e Urbino. Ingresso libero. Per informazioni: Mediateca Montanari-Memo 0721.887343, www.sistemabibliotecariofano.it.
da Mediateca Montanari Fano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!