A Fano torna la Fiera di San Bartolomeo
In programma da venerdì 24 a domenica 26 agosto
Puntuale com’è tradizione si ripete anche quest’anno la Fiera di San Bartolomeo, le cui origini storiche risalgono al 1400. La manifestazione fieristica, organizzata dall’Assessorato Attività Economiche e Commercio, è in programma nei giorni venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 agosto nel lungomare di Sassonia e nel centro storico. La novità di questa edizione è rappresentata da un aumento dei partecipanti: i posteggi riservanti agli esercenti, infatti, salgono dai 229 dello scorso anno ai 265 di quest’anno, grazie all’ampliamento dei posteggi in viale Colombo (36 posteggi) e in via Arco d’Augusto nel tratto da via Nolfi a viale Colombo (12 posteggi) riservati questi ultimi ad artigiani e altri operatori. Nei giorni della fiera sono previsti alcuni cambiamenti della viabilità cittadina.
Restano confermati i posteggi in viale Adriatico dove saranno presenti 121 esercenti e viale Dante Alighieri con 100 esercenti. I produttori agricoli, venditori di aglio e cipolle che tradizionalmente caratterizzano la manifestazione, saranno collocati nel tratto terminale di viale Cesare Battisti, angolo via D. Alighieri. L’orario di vendita al pubblico sarà dalle 7 alle 24. Dei 265 operatori presenti, il 15% è di Fano e provincia, mentre il resto giunge da altre province delle Marche, e da altre regioni italiane: Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Umbria, Lazio, Campania e Puglia. Ben 175 posteggi sono stati assegnati con autorizzazione decennale, i restanti 90 posti sono stati assegnati sulla base di una graduatoria che l’Ufficio Commercio ha formato tra le domande pervenute entro il 26 giugno scorso.
L’attuale Fiera ha origini antichissime. Infatti in una raccolta di “bandi“ esistente presso la Biblioteca Federiciana se ne trovano diversi che la riguardano. Con il primo bando, in data 8 Aprile 1457, quando Fano era ancora soggetta al dominio della Signoria dei Malatesta, veniva indetta la Fiera per l’anno 1458 per un periodo di 15 giorni con decorrenza dall’11 al 26 Agosto. Con un altro curioso bando del 1500, per impedire il bagarinaggio delle cipolle che ancora oggi si usa vendere durante la Fiera, si faceva divieto a chiunque di comprare cipolle nel territorio di Fano allo scopo di rivenderle nei giorni di Fiera.
da Comune di Fano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!