Giorgio Sgubbi all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Urbino
Lectio magistralis su “Dire Dio, oggi?”
Giovedì 23 agosto, Giorgio Sgubbi, docente di teologia fondamentale alla Facoltà teologica di Lugano (Svizzera), terrà la lectio magistralis alla Cattedra internazionale di teologia su “Dire Dio, oggi?“. L’incontro, il terzo nel mese di agosto organizzato dall’Istituto superiore di scienze religiose “Italo Mancini”, si terrà a Palazzo Petrangolini di Urbino, in Piazza Rinascimento 7, alle 17.30.
Giorgio Sgubbi è conosciuto come uno dei teologi europei della nuova generazione più impegnati, sul fronte del dibattito con la filosofia contemporanea, attorno alla questione che riguarda le condizioni e le possibilità di parlare di Dio. Notevole qualche anno fa il confronto con Gianni Vattimo sulla qualità del cosiddetto “pensiero debole”, sul modo di interpretare il cristianesimo e sulla spiritualità postmoderna.
La lezione di Sgubbi si terrà in occasione della pubblicazione del fascicolo di Hermeneutica 2012. La rivista, fondata nel 1981 da Italo Mancini come espressione della ricerca all’interno dell’Istituto superiore di scienze religiose, porta in questo numero (il ventesimo della nuova serie) numerosi contributi di filosofi e teologi, italiani e stranieri, dedicati a illuminare e a discutere quella particolare corrente di nuovo ateismo che in area continentale ha visto emergere autori come Michel Onfray e André Comte-Sponville e in area anglosassone, pensatori polemisti come Richard Dawkins, Sam Harris e come Christofer Hitchens, più legati alle scienze naturali. Nel fascicolo, inoltre, vengono esaminate posizioni cosiddette neopagane o di “politeismo dei valori” che si rivelano come una ulteriore contesa per il senso da dare all’esistenza individuale collettiva. La rivista Hermeneutica è sistematicamente recensita dal Répertoire bibliographique dell’Università di Lovanio e, dal 2010, dal prestigioso The Philospher’s Index, la rivista statunitense che presenta i più significativi periodici di filosofia. Poiché l’incontro rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti riconosciute dall’amministrazione scolastica, a conclusione dell’iniziativa, sarà rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza.
da Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini”
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!