PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Vendemmia 2012: nonostante caldo e siccità buone prospettive per i vini marchigiani

1.356 Letture
commenti

Lo afferma l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini

Vendemmia 2012 buone prospettive Marche afferma Istituto Marchigiano Tutela ViniMartedì 28 agosto, l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini comunica che la vendemmia nelle Marche è iniziata con la raccolta delle uve base spumante Verdicchio, Passerina, Pecorino e Bianchello ed entrerà nel pieno nella seconda decade di settembre con la raccolta delle uve Sangiovese e Verdicchio mentre a metà ottobre terminerà con le ultime uve di Verdicchio, Pecorino, Passerina e Montepulciano per la tipologia passiti. La resa uva\vino quest’anno è inferiore alla media a causa dell’andamento climatico che ha influito sulle piante fin dall’inizio con un minore rigoglio e in alcune varietà anche per dimensione degli acini che sono leggermente al di sotto della media. La quantità di uva raccolta nel 2012 si stima leggermente superiore di circa del 0,5% in più rispetto al 2011, ossia di 780.000 ettolitri di vino, mentre per la qualità i livelli sarebbero addirittura superiori rispetto alle raccolte precedenti. Ma i prossimi giorni saranno decisivi e ci si augura che settembre porti delle condizioni climatiche e meteoriche favorevoli atte a siglare un’annata sicuramente eterogenea compresa tra il buono e l’ottimo.


Le Marche insomma possono essere fiduciose come il resto delle regioni del Centro-Sud. “Comunque non tutto il caldo viene per nuocere. Non è possibile – spiega Alberto Mazzoni direttore dell’Istituto marchigiano tutela vini nonché presidente regionale e numero due nazionale di Assoenologi – fare un paragone con l’annata precedente perché comunque sarà la seconda più scarsa degli ultimi 50 anni con un andamento climatico completamente diverso: il caldo nel 2011 è esploso nel mese di agosto creando un appassimento e non una maturazione delle uve. Quest’anno invece in molte zone le alte temperature hanno consentito un processo di maturazione naturale, abbattendo o limitando i trattamenti. Fatta eccezione di questa ultima settimana – continua Mazzoni – abbiamo registrato sempre delle ottime escursioni termiche: le ondate di caldo sono arrivate con un giusto intervallo l’una dall’altra e i venti provenienti da Nord hanno appunto favorito le escursioni notturne”.

Il punto di forza delle Marche sono i vitigni autoctoni. “La novità di quest’annata dal punto di vista agronomico è che i vitigni autoctoni (Verdicchio, Bianchello, Lacrima, Pecorino, Passerina, Sangiovese, Vernaccia e Montepulciano) resistono di più rispetto ai vitigni alloctoni o internazionali (Chardonnay, Cabernet e merlot). I nostri vitigni – prosegue Mazzoni – si sono acclimatati molto bene e in situazioni di siccità la pianta ci pensa da sola a cercare acqua ed è sicuramente più lungimirante dell’uomo che vuole tutto e subito”. Aggiunge ancora Mazzoni: “I dati analitici delle prime uve raccolte ci confortano: la scelta di puntare sui vitigni autoctoni oltre a premiare le nostre aziende dal punto di vista commerciale è stata vincente perché oggi possiamo avere un’ulteriore soddisfazione dal punto di vista della resistenza alla siccità. Chiaramente di questo caldo si avvantaggeranno i vitigni a bacca nera come il Sangiovese e il Montepulciano: quest’ultimo sarà quello che ci potrà dare più soddisfazioni dal punto di vista qualitativo”.

A quantità questa vendemmia va confrontata con la media dei raccolti degli ultimi cinque anni tenuto conto dell’estirpazione che ha privato la regione nell’ultimo triennio di almeno 1750 ettari e senza dimenticare il calo produttivo legato alla “vendemmia verde, leggermente superiore allo scorso anno (0/+0,5%)”. Nel 2011 il vino marchigiano ha superato quota 45,7 milioni di euro, il 10% in più rispetto al 2010. Segnali positivi anche dai mercati: i prezzi all’ingrosso stanno registrando un incremento pari al 10% rispetto al 2011. Circa l’80% delle uve verrà utilizzato per la produzione di vini Doc e Docg.

da Istituto Marchigiano di Tutela Vini

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 28 agosto, 2012 
alle ore 19:36
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!