L’Università di Urbino si dota di un servizio di carpooling
Anche l’Università di Urbino mette in atto il carpooling. Grazie alla cooperazione fra carpooling.it – il più grande portale per viaggiare insieme in auto e risparmiare – e l’Università “Carlo Bo”, studenti, professori e personale universitario potranno usufruire da subito del servizio di carpooling per raggiungere l’Ateneo in modo più economico, flessibile e non da ultimo sostenibile.
Promuovendo il carpooling, l’Università di Urbino risponde in particolare all’esigenza di mobilità della gran parte dei suoi studenti pendolari e fuori sede (circa il 55%) e fornisce loro una valida alternativa di trasporto, permettendo di risparmiare fino al 75% sulle spese di viaggio. I vantaggi del carpooling però non sono solo in termini monetari. Da un lato, l’auto di gruppo favorisce, la socializzazione fra gli studenti, facilita l’integrazione delle nuove matricole e dei tanti studenti stranieri non solo all’interno dell’Università ma anche del tessuto cittadino. Dall’altro, “incentivando questa modalità di spostamento – sottolinea Daniela Milillil, country manager di carpooling.it – l’Università di Urbino si pone all’avanguardia e si candida quale modello italiano d’università green”.
Per fruire del servizio di carpooling basta andare su www.uniurb.it/carpooling. Qui è possibile visionare in qualche click tutte le offerte di passaggio da e per Urbino e mettersi in contatto tramite la piattaforma con il potenziale compagno di viaggio. Il servizio è molto utile anche per gli studenti automuniti che, iscrivendosi gratuitamente a www.carpooling.it possono offrire un posto in auto in pochi minuti.
“La collaborazione con carpooling.it rappresenta al meglio la nostra attenzione alle esigenze degli studenti – sottolinea il rettore Stefano Pivato – ma anche alla mobilità sostenibile e all’interazione con il territorio: potranno infatti utilizzare il portale anche i lavoratori pendolari e i turisti intenzionati a visitare Urbino, che a maggior titolo può candidarsi a divenire una smart city, un modello di città ecosostenibile.”
da Tiziano Mancini, Rettorato Università Carlo Bo di Urbino – Relazioni Pubbliche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!