PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Un successo la Fiera del Tartufo a Pergola

Difficile quantificare il fiume di persone che anche domenica 14 ottobre si è riversato nel centro storico di Pergola per la seconda giornata della Fiera del tartufo bianco pregiato. C’è chi sostiene fossero in 30mila i visitatori che dalle prime ore del mattino alla sera hanno riempito la città. La certezza è il grande successo dell’evento a cui, sempre più, anche i media nazionali si stanno interessando.

Domenica non sono volute mancare le telecamere di Rai 1, particolarmente interessate al premio riservato agli studenti degli istituti alberghieri delle Marche sul tema “Un panino tutto d’oro”, ossia la creazione di un panino gastronomico a base del profumato tartufo nero di Pergola. A promuoverlo l’amministrazione comunale e il Festival della Cucina Italiana. “Un concorso con il quale – ha spiegato il sindaco Francesco Baldelli – si intende creare una sorta di cibo di strada ad alto valore aggiunto. Si tratta della prima competizione di questo genere e soprattutto di una formula che lega un prodotto di nicchia ad un ingrediente povero come il panino”.Quattro i panini in gara. La giuria presieduta da Teresa Cremona del Touring Club, Mauro Magagnini dell’Accademia Italiana della Cucina, Daniele Briani de La Madia Travelfood, dal professor Corrado Piccinetti e dallo stesso sindaco, ha decretato vincitore, presso il museo dei Bronzi dorati, il panino Rosella preparato dagli studenti dell’istituto alberghiero di Senigallia. Al secondo posto sono arrivati il panino dell’alberghiero di Piobbico e un altro sempre preparato dall’istituto senigalliese. A premiare i primi tre classificati il presidente del Consorzio di tutela Pergola Doc, Francesco Tonelli, con un’ampia varietà di ottimi vini. “Un modo intelligente – haproseguito Baldelli – per valorizzare i nostri squisiti prodotti come il tartufo e promuovere gli istituti alberghieri marchigiani. Siamo soddisfatti del successo che ha riscosso il concorso. Un ringraziamento particolare va Elsa Mazzolini per la competente regia e al consorzio per aver offerto i premi”.

Anche quest’anno la Fiera è stata per l’Amministrazione comunale un’occasione di allargare sempre più i suoi confini, per promuovere la città e valorizzare le eccellenze. Dopo il gemellaggio con la città tedesca di Gernsbach e la festa “Pergolandese” di agosto, primo gemellaggio tra pergolesi e comunità olandese residente nelle Marche, domenica si sono gettate le basi per un patto di amicizia con Acquaviva Picena. Ospiti dell’amministrazione il sindaco Pierpaolo Rosetti con il consigliere comunale Mimma Massicci e l’associazione Terraviva che ha promosso l’incontro grazie a un’idea del suo presidente. Filippo Gaetani, ha voluto mettere insieme gli ori dei due centri, da una parte il tartufo bianco e nero e i Bronzi dorati e dall’altra i manufatti artigianali delle pajarolare. L’iniziativa ha trovato subito sostegno e condivisione da parte dell’amministrazione pergolese che ha dato la possibilità alle pajarolare di allestire uno stand per far conoscere un prodotto importante dell’artigianato acquavivano. Il sindaco Baldeli ha ricevuto in sala consiliare i numerosi appartenenti all’associazione Terraviva e il primo cittadino di Acquaviva.

Durante l’incontro i sindaci hanno evidenziato i tanti motivi di vicinanza delle due amministrazioni. La giornata si è conclusa con l’intento di ripetere l’incontro ad Acquaviva Picena per siglare un vero e proprio patto di amicizia, che permetta di sostenere con maggior forza la riscoperta delle tradizioni marchigiane, importanti per la crescita del turismo e dell’economia.“Questa iniziativa – spiega Baldelli – è una dimostrazione importante di simpatia verso la nostra città. Cercheremo di legare i due territori per valorizzare le rispettive eccellenze. Anche questo è un modo per sostenere l’economia in questo difficile periodo. Con la Fiera del tartufo credo proprio che ci stiamo riuscendo. Vedere tanti venditori soddisfatti è per noi una grande soddisfazione”.

Grande successo ha riscosso tra i tantissimi stand, ben più di 100, quello di prodotti tipici della delegazione di Gernsbach, Comune tedesco con il quale Pergola è gemellato. Il ricavato sarà devoluto ai servizi sociali del Comune pergolese. E domenica 21 è in programma la terza ed ultima domenica della Fiera del tartufo con un programma ancora una volta ricchissimo.

da Marco Spadola

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 17 ottobre, 2012 
alle ore 11:48
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!