PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Mostra a Pesaro sulle opere di bonifica idraulica: l’inaugurazione il 7 dicembre

2.254 Letture
commenti

Dal 7 all’11 dicembre, nella Sala Laurana del Palazzo della Prefettura, su iniziativa della Provincia e del Consorzio di Bonifica Foglia, Metauro e Cesano

Palazzo della Prefettura a PesaroRiunire idealmente, in un unico contesto, le opere più rappresentative del mondo della bonifica idraulica, individuate per aree idrografiche e scandite da immagini storiche, progetti, commenti e didascalie, in un percorso che va dalle fasi storiche iniziali ai giorni nostri.


E’ l’obiettivo che ha spinto l’Istituto nazionale di economia agraria (Inea) a dar vita alla mostra nazionale storico – commemorativa “Bonifica idraulica, impianti e reti irrigue: 150 anni insieme all’Italia”, che farà tappa anche a Pesaro, nella Sala Laurana della Prefettura, con inaugurazione venerdì 7 dicembre alle ore 11.

L’iniziativa, messa in campo dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dal “Consorzio di Bonifica Foglia, Metauro e Cesano” d’intesa con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, vedrà al suo interno anche una sezione dedicata alle attività del Consorzio di Bonifica per la manutenzione del reticolo idrografico minore del comprensorio delle vallate Foglia, Metauro e Cesano.

Nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, il commissario straordinario del Consorzio Claudio Netti ha evidenziato come la bonifica idraulica rappresenti un’azione strategica e prioritaria per assicurare nel tempo il progressivo miglioramento delle condizioni di sicurezza e di qualità ambientale e paesaggistica del territorio. “Nella provincia di Pesaro e Urbino, dal dopoguerra ad oggi, il Consorzio ha realizzato 359 ponti, molte condotte per uso potabile nelle zone montane e non, gran parte della viabilità soprattutto minore. Anche la diga più importante della provincia, quella di Mercatale, è opera del Consorzio di bonifica“.

Molte le proposte per il futuro, che verranno presentate anche in mostra. “E’ però fondamentale – ha aggiunto Netti – che si recuperi quello spirito che fondava sulla figura dell’agricoltore la funzione di presidio territoriale. Agricoltore non più inteso, dunque, come fondamentale produttore di beni ma soprattutto come sentinella dell’integrità del territorio e della sua valorizzazione produttiva ed economica“. Una visione condivisa dall’assessore provinciale all’Ambiente Tarcisio Porto, che ha anche evidenziato come il Consorzio rappresenti un sistema integrato tra mondo agricolo e Provincia.
La mostra si concluderà l’11 dicembre.

dalla Provincia di PesaroUrbino

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 5 dicembre, 2012 
alle ore 22:47
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!