Giorno della Memoria: le iniziative a Pesaro e ad Urbino
Domenica 27 gennaio si celebra la XIII edizione del Giorno della Memoria, ricorrenza istituita in Italia nel 2000 con la legge 211; l’obiettivo, come afferma il primo articolo, è “di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. Più precisamente, il 27 gennaio è la data in cui, nel 1945, l’Armata Rossa abbatte i cancelli di Auschwitz, il campo di concentramento e sterminio costruito dai nazisti nella Polonia occupata, dove persero la vita oltre un milione di ebrei, tra cui molte migliaia di ebrei italiani.
E proprio in questa occasione, la sinagoga di Pesaro offre occasioni per non dimenticare e anzi per ricordare, soprattutto ai più giovani, che valori come la pace e il rispetto della diversità e della dignità di ogni individuo sono essenziali per la civiltà e più che mai attuali anche oggi.
Fino a venerdì 25 gennaio, dunque, la sinagoga sarà aperta il mattino su prenotazione per le scuole secondarie di I e II grado all’interno di un progetto dal titolo “Quel che resta di una stella”; i ragazzi avranno la possibilità di prender parte ad un’operazione di memoria attraverso letture e immagini che toccheranno diversi temi: le leggi razziali, la vita degli ebrei nei ghetti, testimonianze di vita. Il percorso dura un’ora circa, va prenotato e prevede un costo di 100 euro per ogni gruppo di 50 studenti massimo; prenotazioni e informazioni si ricevono allo 0721/387541 (martedì, mercoledì e giovedì, ore 10-13; da venerdì a domenica, ore 10-13 e 15.30-19) o alla e-mail pesaro@sistemamuseo.it.
Domenica 27 gennaio, la sinagoga di via delle Scuole sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Inoltre alle 16.30 verrà proposta “Quel che resta di una stella”: una lettura scenica di testi della letteratura ebraica – molti dei quali si sono concentrati su questioni morali e filosofiche nate proprio dall’Olocausto – affiancati da immagini; tutto ciò all’interno di un percorso tematico facilmente comprensibile che si rivolge ai visitatori singoli compresi i bambini in età scolare. L’ingresso all’iniziativa è gratuito e non richiede prenotazione. Le attività in sinagoga sono promosse dal Comune di Pesaro – Assessorato alla Cultura e Sistema Museo in collaborazione con l’associazione culturale “Gli Elefanti Equilibristi”.
Ad Urbino, domenica 27 gennaio, per Il Giorno della Memoria, nell’ambito di Teatro Ragazzi, alle ore 17.00, al Teatro Sanzio, si tiene lo spettacolo Pinosso (ad ingresso gratuito). «Si tratta di una rappresentazione – dicel’assessore comunale alla Cultura, Lucia Pretelli – che affronta in maniera intensa e poetica il racconto dell’Olocausto: un viaggio necessario da intraprendere insieme, ancora una volta. I più piccoli insieme ai più grandi, guidati dal filo del ricordo di Pinosso, un “bambino” che si trova ad affrontare i nazisti e in particolare un generale cattivo incarnato in un dobermann. Il messaggio più importante riguarda la memoria e l’importanza del ricordare ciò che è successo, affinché simili tragedie non si ripetano mai più».
Pinosso è scritto e diretto da Claudia Pugliesi, con Aurelio Ciaperoni, Diana D’angelo, Alessandro Claudio Costagliola e Silvia Scuderi. Scene e marionette sono di Aurelio Ciaperoni; la produzione è de La Compagnia Prese Fuoco. Al termine dello spettacolo sarà offerta una merenda a tutti i bambini. La prenotazione è consigliata: tel. 0722 – 309.222 / 602. Teatro Sanzio: 0722-2281. Teatro Ragazzi è organizzato dalla Città di Urbino (Assessorato alla Cultura) / AMAT con il contributo della Regione Marche / Mibac.
dai Comuni di Pesaro e Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!