PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro: al Teatro Rossini va in scena ‘Il discorso del re’

L’opera di Shakespeare rivisitata dalla regia di Luca Barbareschi

Da venerdì 8 a domenica 10 febbraio la scena del Teatro Rossini di Pesaro è per Luca Barbareschi e Filippo Dini protagonisti de Il discorso del re, una bellissima storia sul senso di responsabilità e sulla dignità del ruolo.
 

Ambientata in una Londra a cavallo tra gli anni Venti e Trenta, Il discorso del Re – in scena a Pesaro nella stagione realizzata da Comune di Pesaro e AMAT con il contributo di Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – è anche una bellissima storia sulla solidarietà familiare e sulla forza di volontà che permette di superare ostacoli apparentemente insormontabili. Sempre in perfetto equilibrio tra toni drammatici e leggerezze, pervaso di un’avvincente empatia umana, Il discorso del Re è un capolavoro dello sceneggiatore David Seidler nato per il teatro ma trasformato, nel 2010, in una pluripremiata pellicola diretta da Tom Hooper.

“Dopo aver portato in scena ‘Il Gattopardo’ – scrive Luca Barbareschi nelle note allo spettacolo del quale firma anche la regia – ho sentito il bisogno di approfondire la capacità del teatro nell’interpretare e rappresentare la società. […] Ha ispirato la mia riflessione un ritorno a Shakespeare, a quel 1603 che segna una svolta storica per il teatro inglese; salito al trono, Giacomo I promuove un nuovo impulso delle arti sceniche, avocando a sé la migliore compagnia dell’epoca. A Giacomo I, Shakespeare dedica alcune delle sue opere maggiori, scritte per l’ascesa al trono del sovrano scozzese, come ‘Otello’, ‘Re Lear’ e ‘Macbeth’. […] Le trame di queste opere fanno spesso perno su errori fatali, che sovvertono l’ordine e distruggono l’eroe e i suoi cari. […] Ciò a cui si dà maggiore importanza è l’esperienza catartica dell’azione scenica, piuttosto che la sua conclusione. Il salto al secolo scorso e alla nostra storia recente è possibile grazie all’opera di David Seidler. ‘Il discorso del re’ per me si inserisce in questo filone dove il teatro resta soprattutto un inno alla voce e all’importanza delle parole. […] Tutta la vicenda è costituita da una incessante partitura dialettica che ricorda la necessità di adoperare le giuste parole da parte del potere e forse proprio in questa epoca storica è una lezione che andrebbe ripetuta sovente, anche perché una storia acquista maggior valore se tramandata ai posteri attraverso un persuasivo impianto oratorio”.

Lo spettacolo è prodotto da Casanova multimedia. Completano il cast gli attori Astrid Meloni, Chiara Claudi, Roberto Mantovani, Ruggero Cara, Mauro Santopietro e Giancarlo Previati. Le scene sono di Massimiliano Nocente, i costumi di Andrea Viotti, le luci di Luraj Saleri e le musiche originali di Marco Zurzolo. Biglietti da 7,50 euro a 27 euro alla biglietteria del Teatro Rossini (tel. 0721/387621). Per informazioni: Teatro Rossini, tel. 0721/387620, e-mail teatri@comune.pesaro.pu.it; AMAT, tel. 0721/1836768. Inizio spettacolo: feriale ore 21, festivo ore 17.

dal Comune di Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 5 febbraio, 2013 
alle ore 15:49
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!