Per il Centro Operativo oltre 3.000 ore di lavoro
Oltre tremila ora di lavoro per rendere possibili manifestazioni, inaugurazioni, iniziative di quartiere ed eventi, per mettere in sicurezza strade, o riqualificare il verde urbano.
Il dato – si tratta esattamente di 3.068 le ore – è relativo al Centro Operativo, e dà un’indicazione precisa del grande impegno profuso dal servizio in un anno.
Tra gli interventi più importanti portati a termine dai tecnici del servizio si possono ricordare la preparazione della città (asfaltature delle strade, segnaletica orizzontale e verticale, ecc.) per accogliere a maggio la tappa del Giro d’italia: in quell’occasione gli uomini del Centro Operativo hanno lavorato in stretta collaborazione con il comandante della Polizia municipale, coordinatore dell’evento; tecnici e operai hanno prestato la loro opera anche nell’ambito della festa (alla Palla di Pomodoro) per la conquista dello scudetto da parte della Scavolini volley, durante la notte bianca organizzata dal Comune, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, il beach volley alla Palla di Pomodoro, il torneo di mini beach rugby, l’inaugurazione degli scavi di Colombarone, i concerti di agosto a Rocca Costanza; e ancora per la riqualificazione – in collaborazione con il servizio Ambiente – del giardino di palazzo Ricci, riaperto la scorsa estate, in occasione del concerto in piazza del Popolo del grande tenore Juan Diego Florez, durante la fiera di San Nicola, le Netturbiadi, Candele a Candelara, per iniziative e feste di quartiere e delle scuole, nonché pronti interventi per fronteggiare eventi meteorologici eccezionali.
“Con il loro impegno, i tecnici del Centro operativo hanno reso possibile lo svolgimento di iniziative ed eventi molto importanti – spiegano il sindaco Luca Ceriscioli e il vicesindaco Ilaro Barbanti -, il tutto senza tralasciare i lavori di ordinaria manutenzione, vale a dire la sistemazione delle strade, la bonifica di alcune zone cittadine, la sistemazione del verde”.
Il Centro Operativo è stato impegnato anche nello sgombero di capannoni nella zona del cavalcaferrovia (vicino al parco Miralfiore), nella bonifica dell’area via Toscana – via Lombardia, nella pulizia periodica della pista ciclabile sottomonte.
Dal Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!