ROCCHeEVENTI 2008 porta le Arti nelle Rocche del Montefeltro
Dal 21 settembre al 12 ottobre 2008, gli straordinari spazi delle Rocche di Sassocorvaro, Montecerignone e Sant’Agata Feltria si animeranno diventando scenario di Eventi di “rinascimento” artistico.
Le Rocche, progettate o restaurate dall’architetto senese Francesco Di Giorgio Martini, e immerse nella suggestiva cornice ambientale del Montefeltro – occasione di scoperta naturalistica, storica e artistica di un territorio e delle sue ricchezze – ospiteranno i tre appuntamenti: Cinema – Rocca degli Ubaldini di Sassocorvaro; Arte – Rocca di Montecerignone; Teatro – Rocca Fregoso di Sant’Agata Feltria.
Un impegno organizzativo appassionante ed ambizioso, quello del Teatro Cust2000, che il direttore artistico Donatella Marchi è riuscita a portare avanti con il sostegno e la preziosa collaborazione dei Comuni di Sassocorvaro, Montecerignone e Sant’Agata Feltria, dei soggetti istituzionali (Provincia di Pesaro e Urbino, Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Comunità Montana) e dei partners privati che hanno ormai sposato la filosofia di un progetto culturale che punta a qualificare il territorio del Montefeltro e tutta la Provincia di Pesaro e Urbino come centri di eccellenza nella produzione artistica.
Con questo spirito le Rocche si aprono al grande pubblico attraverso la proposta di spettacoli, mostre, rassegne, concerti, performance e incontri di grande qualità e attualità, durante i quali maestri in campo teatrale, cinematografico, musicale ed artistico si affiancano a giovani del nostro territorio creando un confronto di alto livello. Tre importanti seminari si terranno nelle giornate immediatamente precedenti gli eventi – Propedeutica al restauro delle pellicole antiche (proposto con la collaborazione della Cineteca di Bologna), Commedia dell’arte e Costruzione di maschere di Commedia, condotti rispettivamente da Carlo Boso e Andrea Cavarra – i cui esiti e risultati arricchiranno l’articolato programma degli appuntamenti.
Il percorso inizia domenica 21 settembre con l’evento dedicato al Cinema: oltre al citato laboratorio di restauro di pellicole, che avrà inizio qualche giorno prima, alla Rocca degli Ubaldini verranno presentati, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, la mostra e il libro “Marcello Mastroianni. Attore di teatro” a cura di Roberto Chiesi, e l’appuntamento “Cose mai viste”, seminario di critica cinematografica con archivisti e programmatori di FuoriOrario; prevista la speciale partecipazione di Enrico Ghezzi. Inoltre dibattito del Collettivo universitario cinema e per tutta la sera “L’Immagine Ritrovata”, proiezione di pellicole restaurate. Non solo cinema però, grazie agli spettacoli teatrali di Handicap&Arte e del Teatro Cust2000, al melologo Twentyfour con Mauro Montalbetti e Piergiorio Iacobelli e al Duo Jazz di Thea Crudi e Marco di Meo. Catering a cura dell’amministrazione comunale di Sassocorvaro con intrattenimento musicale di Massimo Meloni e prologo pomeridiano tutto dedicato ai bambini con Ludicamente, storie e giochi teatrali con merenda biologica.
All’appuntamento di sabato 4 ottobre presso la Rocca di Montecerignone sarà protagonista l’Arte intesa nella sua accezione più vasta: ecco quindi la Mostra di fotografia, pittura e installazioni d’arte: La quadratura del cerchio con Luigi Stoisa, Nevio Mengacci, Fraternali Paolo, (allievi di P. P. Calzolari), Nicola La Nunziata, Studio Felisati, Francesca Colussi, a cura di Vincenzo Estremo, e il Convegno tra letteratura ed economia: Decrescita felice e Le mosche del capitale di P. Volponi, con M. Pallante, G. De Santi, D. Marchi, a cura del Consigliere regionale Gianluca Carrabs. E ancora il recital Poesia sei stata fatta tante volte eppure non sei ancora imparata, la lettura accompagnata da video Scaramucciar per arme et amore di Ser Gaugello da Pergola e lo spettacolo di poesia e musica di Luca Lattanzio. Infine il teatro dialettale de La Muta con Duccio Marchi e un particolare intervento di cristallo-terapia per l’attore. La serata è allietata dal catering offerto dal comune con intrattenimento del Duo Bucolico e preceduta dall’animazione per l’infanzia Ludicamente.
Il terzo e ultimo appuntamento di domenica 12 ottobre alla Rocca Fregoso è dedicato al Teatro, con gli spettacoli Mori a Venezia e Il barbiere di Siviglia della compagnia Il Carro dei Comici e con le performance e prove aperte guidate da Carlo Boso e Andrea Cavarra legate ai due già citati laboratori teatrali di Commedia dell’arte e di Costruzione di maschere di Commedia, che si terranno nei giorni immediatamente precedenti l’evento. Spazio anche a momenti di letteratura e spettacolo, con la Lettura acustica della Divina Commedia (canti XXIV Inferno; XXVI Purgatorio; II Paradiso) con M. Meloni alla chitarra e voce di Donatella Marchi, e con Il Tic lettura tratta dai racconti di G. de Maupassant, a cura di Roberto Caminiti; e alla musica con il concerto dei Madrigalisti rinascimentali di Urbino. L’ormai consueto catering di prodotti tipici del comune e i giochi per bambini dello spazio Ludicamente concludono il programma.
Gli eventi avranno inizio indicativamente alle ore 15 con l’animazione per bambini; dalle 17 in poi spettacoli, incontri e mostre.
Laboratori – Per iscrizioni: Franco Collodet 328-6119971 f.collodet@tiscali.it
PROPEDEUTICA AL RESTAURO DELLE PELLICOLE ANTICHE
Sassocorvaro, 18-20 settembre – ore 9-13; 14-18; proiezioni ore 18-20
Condotto da esperti della Cineteca di Bologna. Costo euro 150.00
COMMEDIA DELL’ARTE
Sant’Agata Feltria, 7-11 ottobre – ore 14-19
Condotto da Carlo Boso. Costo (incluso il pernottamento) euro 150.00
COSTRUZIONE MASCHERE DI COMMEDIA
Sant’Agata Feltria, 7-11 ottobre – ore 14-19
Condotto da Andrea Cavarra. Costo (incluso il pernottamento) euro 150.00
Per informazioni generali
www.teatrocust2000.com
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!