E’ in arrivo “Asylum: nato sulla Luna”, web-serie tra poesia e fantascienza
Da un’idea di Francesco “JbEx” Pignatelli e Marco Lucci di Reset
Mutuando il concetto tanto caro e usato dai giornalisti sportivi del “calciatore moderno” possiamo definire Francesco Pignatelli alias “JbEx” un artista moderno e totale: musicista polistrumentista e cantante, scrittore e poeta, regista, sceneggiatore e montatore video, che fa della poliedricità la sua essenza e il suo solo modo di concepire l’arte e la comunicazione.
Quando un artista trentaduenne di Villagrande di Montecopiolo (Pesaro – Urbino), piccolo paese alle pendici dell’Eremo del Monte Carpegna, si incontra e confronta con un editore e filosofo di Roma, Marco Lucci, direttore editoriale della famosa realtà web Reset, cosa può nascere?
La risposta è un progetto artistico multidisciplinare, che unisce contenuti, poesia, musica, video art, animazione, con un modernissimo taglio da video-tv-online. Una web-serie a cui non manca niente, un episodio pilota e i vari capitoli che usciranno a cadenza settimanale a partire dal 3 gennaio 2014.
Una web-serie dove le puntate hanno una durata di circa tre – quattro minuti, dei cortometraggi d’autore con un fil rouge, una storia fantascientifica e al contempo poetica che tocca le menti e i cuori e ha come intento la riflessione sullo stato della società umana di oggi, vista da un uomo del futuro, nato sulla Luna.
“Asylum: nato sulla Luna“. E’ questo infatti il titolo del progetto che viene presentato in questi giorni sul canale youtube di Reset.
Marco Lucci presenta Reset e il progetto Asylum: “Reset è sempre stata al centro dei cambiamenti e delle innovazioni per quanto riguarda la diffusione dell’arte in Italia. Da anni è la più grande vetrina online italiana per tutte le produzioni indipendenti e Copyleft, non solo nell’ambito musicale ma in generale in quello della creatività, ad esempio sezione su pittori, disegnator, poeti e rapper indipendenti. Nel 2014 Resetsi avventura in territori non ancora battuti con lo stesso approccio che da sempre la contraddistingue: la condivisione delle proprie idee e la voglia di sperimentare“.
Questa voglia ed esigenza di sperimentare ha il suo incipit nell’agosto 2013 dove Marco Lucci (Music&Tech. Director di Reset, responsabile dei contatti con gli artisti creative commons) ha stretto una proficua collaborazione con Francesco Pignatelli aka “JbEx” per la realizzazione di un progetto ambizioso, la prima piattaforma narrativa/creativa condivisa, “Asylum: Nato sulla Luna”.
Continua Lucci: “Il 3 gennaio 2014 è uscita la puntata “pilot” della prima serie di “Asylum: Nato sulla Luna”. Il protagonista è Asylum, nato sulla Luna da due terrestri fuggiti dal nostro pianeta insieme ad un gruppo di “Illuminati”. La Terra è sconquassata e martoriata dagli effetti del più potente virus non-biologico della storia umana: la tristezza indotta, figlia della stupidità consapevole e della solitudine di massa. Sulla Luna l’essere umano cerca di ricreare quel eden ormai perso nell’oblio. Ma Asylum è spinto da una curiosità a cui non sa dare risposta. Come uno storico cercherà documenti e testimonianze di quello che è accaduto prime e dopo l’esodo da quella Terra malata per capire cosa sia veramente successo. La verità cambierà ogni sua certezza“.
Le puntate di Asylum, ogni venerdì sul canale youtube di Reset, sottotitolate in inglese per una maggior diffusione, hanno l’obiettivo di far esplodere davanti ai sensi dello spettatore tutta l’insensatezza, la stupidità e l’insensibilità di alcune azioni umane, in una forma di denuncia dinamica, percorrendo la strada della fluidità e della multidisciplinarità, cercando di coniugare narrativa, musica, disegno, poesia e recitazione in una amalgama in continua evoluzione.
Accanto ad una storia avvincente, a contenuti elaborati e condivisi, si possono trovare sperimentazioni visive e sonore, creazioni originali di disegnatori e architetti, attori e doppiatori professionisti e non. Tutto questo nella speranza di poter creare un luogo creativo per tutti gli artisti e appassionati.
A tal proposito, sempre Lucci lancia un appello a tutti gli artisti interessati della “piattaforma Asylum”: “Riteniamo che la messa al mondo di un’idea parta da pochissime persone, ma che la sua crescita dipenda da tutti coloro che avranno il piacere di entrarne in contatto. Come un figlio nasce dai genitori ma la sua educazione è influenzata dall’ambiente che lo circonda, così Asylum, dopo essere stato partorito, riceverà continui stimoli da parte vostra e crescerà in infinite direzioni“.
In particolar modo Reset spinge affinchè gli artisti adottino la licenza Creative Commons per proteggere le loro opere. Per due motivi tra loro correlati: innanzitutto tali licenze rendono più fluida e modulare la condivisione e la rielaborazione del materiale artistico e in secondo luogo per dare una spallata ‘amichevole’ alla SIAE, affinchè cambi rotta e si metta al passo con i tempi.
“Cosa chiediamo? – conclude Lucci – Seguite le puntate di Asylum, fatele girare nella rete, traetene spunti e riflessioni, entrate nel suo mondo e se volete modificatelo, ampliatelo, criticatelo, destrutturatelo e in definitiva partecipate! La prima serie è completa al 30%, a dimostrazione della fluidità con cui vogliamo sviluppare il mondo di Asylum. Abbiamo intenzione di creare un sito dove convoglieremo tutto il materiale che vorrete mandarci, per utilizzarlo nella creazione di nuove strade, nuovi percorsi narrativi oppure per migliorare, ottimizzare quello che già è stato definito. Il sito è in lavorazione ma già da ora potete scrivere a questa mail: asylumnatosullaluna@gmail.com, per condividere pareri e contributi. Le segnalazioni che riterremo più idonee ad essere inserite nella prima serie, verranno selezionate e inglobate. Tutti gli altri contributi serviranno a creare la seconda serie di Asylum, che sarà al 100% un’opera creativa condivisa, il primo CrowdMovie multidisciplinare“.
di Antonello Pace
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!