La Pausini all’Adriatic Arena di Pesaro
Venerdì 22 novembre è stata inaugurata a Pesaro la mostra di ceramica “Elementi in superficie”, personale della ceramista di Senigallia Cinzia Cingolani. La mostra è allestita presso la Casetta Vaccaj (via Mazzolari, 22) e sarà aperta fino al 31 gennaio 2014.
È un evento carico di fascino e di suggestioni, a partire dal luogo che la ospita, che richiama due personalità legate a Pesaro: il compositore Nicola (Tolentino, 1790-Pesaro, 1848) e l’artista e politico pesarese Giuseppe (1836-1912), sindaco della città e deputato al Parlamento tra Otto e Novecento.
Il visitatore ha l’impressione di trovarsi in un’autentica grotta nelle cui pareti si offrono al pubblico i 12 pezzi di Cinzia Cingolani: tasselli in ceramica, mosaici pieni di luce, superfici lineari e supporti variegati (creta rossa; argilla pirofila; terraglia bianca; gres semirefrattario).
Il tutto risulta sapientemente dosato in una brillante tavolozza di colori (dal giallo, prodotto con ossidi di ferro, al verde e il turchese con gli ossidi di rame, al blu con il cobalto) che evoca l’incontro tra la civiltà del Medio Oriente e quella occidentale.
Anche i titoli delle opere riecheggiano questo sincretismo: da Venezia, nel cui laboratorio di Dorsoduro l’artista ha offerto le prime grandi prove del suo talento, a Istanbul, da Damasco a Lisbona, per continuare con tanti altri (alcuni dei quali già venduti).
Sabato 22 novembre Cingolani ha aggiunto altre produzioni originali: tasselli leggeri e quotidiani che simboleggiano un itinerario lungo e profondo di creatività ceramistica. Spiega l’artista: “questo itinerario riflette le suggestioni e le emozioni del mio percorso di vita e di professionalità”.
Un percorso che si è avvalso delle molteplici esperienze di studio e di ricerca condotte all’estero: dopo gli studi in materiale ceramico in collaborazione con l’Università Americana del Cairo, Cingolani ha operato in Siria, in Egitto e in Medio Oriente.
Nei suoi lavori, i turchi non appaiono più minacciosi alle porte di Vienna; e questi elementi, dopo la superficie, toccano le corde più intime del visitatore.
di Redazione
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!