PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Fermignano la 50esima edizione del Palio della Rana

palio della rana a FermignanoSi è aperta il 24 aprileil Palio della Rana di Fermignano, che quest’anno festeggia la 50° edizione. Un evento che avrà il suo culmine domenica 27, in quanto – per tradizione – nella prima domenica dopo pasqua si effettua la gara degli “scarriolanti”.


Nonostante il tempo gli abitanti di Fermignano si stanno preparando al grande evento: a partire dalle 16 vi sarà l’apertura dei giochi, con tanto di sbandieratori e l’apertura delle taverne.

Venerdì 25 aprile sarà possibile visitare il Museo dell’Architettura, nel quale sarà possibile ammirare la mostra sui 50 anni del Palio. Alle 21.30 invece vi sarà l’assedio della Torre Medievale, seguito dal processo per stregoneria a Donna Laura da Farneta; la cena sarà servita nelle taverne.

Sabato 26 aprile sarà possibile passeggiare per i mercatini dell’artigianato artistico, dove sarà possibile riscoprire gli antichi mestieri.
Sabato è inoltre la giornata dei Putti, ossia la gara degli “scarriolanti” più piccoli, che alle 18,30 si sfidano per stabilire chi passerà alla sfida finale di Domenica.
Alle 21.30 vi sarà invece lo spettacolo dei campioni storici del Palio con le loro carriole.

Domenica 27 aprile, come già detto, sarà il clou della festa, ossia vi sarà il gran finale, dalle 16.30  si vedranno scontrarsi gli “scarriolanti” di sette contrade: e a loro spetterà il compito di spingere la carriola lungo un percorso di 170 metri, attenti a non perdere per strada la rana. Dovranno tagliare il traguardo nel minor tempo possibile con la rana “a bordo”.

La storia del Palio riale al 1607 quando Fermignano ottenne l’autonomia locale da Urbino, pur rimanendo ovviamente parte del Ducato all’epoca governato dai della Rovere. Fu così che gli abitanti festeggiarono l’evento la domenica successiva alla Pasqua con banchetti, canti e giochi, tra cui le corse delle rane in carriola.

Fu la Pro Loco, nel 1966, a ripristinare la gara e a creare nel 1995 anche il Palio dei Putti, destinato a ragazzi fino ai 12 anni. La manifestazione si chiude domenica sera alle 22 con lo spettacolo pirotecnico musicale “Incendio della torre del ponte”.

di Michaela Mariselli

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 24 aprile, 2014 
alle ore 13:53
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!