PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Domenica 28 luglio Sparse Plus festival fa tappa a San Lorenzo in Campo

Alle ore 19.00 rappresentazione di "Cappuccetto Rosso nel bosco" di Zaches Teatro

"Cappuccetto Rosso nel bosco"

Sparse Plus festival – progetto finanziato dal programma Europa Creativa su iniziativa di AMAT, ente capofila, con Fondazione Toscana Spettacolo e altri soggetti europei di Estonia, Lituania, Romania, Svezia, Ungheria, Repubblica Ceca, Germania e Polonia – fa tappa domenica 28 luglio (ore 19) a San Lorenzo in CampoParco di Via Molino, con Cappuccetto Rosso nel bosco di Zaches Teatro.

Un parco si trasforma in uno spazio teatrale liminale, tra il reale e l’onirico, grazie alla forza immaginifica del teatro di figura, della danza e della musica dal vivo. Attorno al pubblico immerso nel parco, si muovono, appaiono e scompaiono i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso dando vita alla famosa storia della bambina e del lupo. Le note della viola si intrecciano alla narrazione di una bizzarra cantastorie che guida gli spettatori lungo il dipanarsi della storia. Il bosco è il luogo del mistero per eccellenza e per questo affascina, nasconde e rivela. Il bosco permette la disubbidienza: lontano dagli occhi materni che sorvegliano, i bambini trasgredendo affrontano pericoli e rischi, ovvero le proprie paure.

Sparse Plus rappresenta una importantissima risorsa economica per promuovere lo spettacolo dal vivo professionale nelle aree rurali europee, a conferma delle capacità di AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali – presieduta da Piero Celani e diretta da Gilberto Santini –di realizzare nuovi progetti in un’ottica che non si limita ai confini nazionali e regionali.

Secondo le statistiche il 30% della popolazione europea vive in aree rurali che hanno meno opportunità di accesso e fruizione culturale, una mancanza che inevitabilmente si riverbera nel tessuto sociale locale in termini qualitativi, di welfare culturale e quantitativi. Il sistema di ‘rural touring’ si basa sull’idea di offrire alle comunità rurali e semi-rurali la fruizione di spettacoli per permettere alle comunità di incontrarsi e socializzare in spazi che spesso non nascono per ospitare eventi dal vivo e soprattutto di entrare in contatto con esperienze artistiche di qualità spesso fruibili solo in città più grandi e distanti. Elemento caratteristico del progetto è l’identificazione “local promoters” per favorire l’organizzazione degli eventi culturali nella comunità di riferimento.

Biglietto 3 euro. Prevendite e informazioni AMAT (071 2072439) e biglietterie circuito vivaticket, botteghino Museo Bronzi Dorati (0721 734090), Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino (346 7200078).

AMAT
Pubblicato Giovedì 25 luglio, 2024 
alle ore 16:01
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!