PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fano geniale, al via la 5° edizione di ‘Cianfrusaglia’

Riparte “Cianfrusaglia”, la rassegna dedicata al teatro dialettale fanese giunta alla sua 5° edizione.

“La nostra amministrazione _ha spiegato il sindaco e assessore alla Cultura Stefano Aguzzi_ tiene particolarmente a questa rassegna per tre motivi. Il primo è che valorizza la cultura dialettale, il dialetto infatti è una vera e propria lingua, la lingua delle persone che per prime abitarono la città di Fano, è quindi la nostra storia. Il secondo è che rappresenta un modo per salvare la genialità fanese. La parola genialità ha due significati, indica la furbizia, la saggezza dei fanesi ma anche la simpatia e il senso dell’umorismo. Infine “Cianfrusaglia” è rilevante perché cerca di conservare le radici culturali e folkloristiche della nostra città.

Senza dimenticare _ha concluso il sindaco Stefano Aguzzi _che per sostenere l’attività drammaturgica in vernacolo l’assessorato alla Cultura ha ripristinato anche il “Premio Grimaldi” dedicato agli autori di testi teatrali in dialetto fanese ”.

Anche quest’anno le compagnie che parteciperanno saranno 6: La Gluppa esse O che presenterà “Sei fanes a Cortina”, commedia in due atti diretta da Simone Orciani (20-21 gennaio), El Brudett che metterà in scena “Don Achille…per amor “Sua” scritta da Rino Magnini e diretta da Simone Diotallevi (dal 2 al 5 febbraio), Il Guitto con “Chi t’ha mandat”,un adattamento in fanese di Stefano Guidi per la regia di Glauco Faroni (dal 16 al 19 febbraio), Gaf con “Scuset el disturb” scritta e diretta da Lucio e Fabrizio Signoretti (dal 2 al 5 marzo), I Cumediant con “La magia d’un sogn”, di Ermanno Simoncelli e diretta da Marco Lucertini (dal 16 al 19 marzo).Infine, chiude la rassegna il Teatro La Bugia con “Com un leon in gabbia”, scritta e diretta da Maria Flora Giammarioli (31 marzo e 1 e 2 aprile).

La novità di quest’anno è che si è voluto contrarre il periodo durante il quale le commedie andranno in scena, non più fino a maggio ma solo fino agli inizi di aprile per evitare che le compagnie che si esibiscono per ultime “soffrano” del progressivo diminuire degli spettatori. Il costo del biglietto, invariato rispetto allo scorso anno, è di 11 euro (posto unico numerato) e l’inizio degli spettacoli che si terranno al Politeama è previsto per le 21.15. Info biglietteria Politeama: 0721.801389, aperta per la prevendita il sabato precedente lo spettacolo in cartellone dalle 9.00 alle 12.00.

Dal Comune di Fano

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 13 gennaio, 2009 
alle ore 14:32
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!