Parte il 2009 della Rassegna lirica Torelliana
La Rassegna Lirica Torelliana 2009 si apre con parole e musica. Il primo appuntamento del cartellone musicale della Fondazione Teatro della Fortuna è per venerdì 16 gennaio alle 17.00 nella Sala Verdi del Teatro con la Lezione Magistrale dedicata a Bach, giocoso e profano.
Il pianista iraniano Ramin Bahrami, ormai amico affezionato del Teatro di Fano nel quale ritorna sempre con suo palesato piacere e grande apprezzamento del pubblico, si presta ad una doppia interpretazione di Johann Sebastian Bach, non solo eseguendone la musica ma anche vestendone i panni in una immaginata e immaginaria conversazione tra il sommo compositore tedesco e un suo intervistatore incarnato dal giornalista Enrico Regazzoni. La materia del conversare e, soprattutto, del suonare, saranno le Suite francesi di Bach che offriranno anche lo spunto per indagare e svelare la dimensione galante, spesso giocosa, a volte perfino laica e quotidiana del grande compositore di Eisenach.
Ed anche i protagonisti promettono bene, a cominciare da Bach, che rappresenta un caposaldo della musica occidentale di tutti i tempi. E Ramin Bahrami è sicuramente uno dei suoi più importanti esecutori; un pianista che malgrado la sua ancor giovane età si è affermato a livello internazionale diventando anche un fenomeno discografico degli ultimi anni per aver raggiunto le vette delle classiche generali dei dischi più venduti, caso del tutto raro per un interprete di musica classica. Un musicista che viene da lontano, con una storia personale che ha contribuito a formare sia l’artista sia l’uomo. Iraniano, all’età di 11 anni è giunto in Italia, da esule, con una borsa di studio triennale, si è diplomato al Conservatorio Verdi di Milano sotto la guida di Piero Rattalino e ha poi continuato gli studi all’Accademia pianistica di Imola con altri illustri maestri. Da diciotto anni non torna a casa. Suo padre, l’ingegnere Paviz Bahrami è morto in carcere a Teheran nel 1991; era detenuto perché accusato dal regime degli Ayatollah di aver collaborato con lo Scià.
L’intervistatore è Enrico Regazzoni, giornalista professionista dal 1979, dallo scorso anno direttore dell’Istituto Carlo De Martino per la formazione al giornalismo di Milano, la prima e per anni unica scuola di giornalismo in Italia. Ex inviato dell’Europeo, è stato redattore dei tascabili alla Feltrinelli Editore e docente all’Università di Padova e allo Iulm. Ha collaborato alle pagine culturali di Panorama e di Repubblica, ha lavorato all’ufficio studi del Gruppo l’Espresso partecipando alla progettazione di D la Repubblica delle Donne.
Il 25 gennaio la Rassegna Lirica Torelliana propone una seconda Lezione magistrale su il Winterreise di Franz Schubert; interpreti il baritono Bruno Taddia e il pianista Andrea Corazziari.
Biglietti. Posto unico € 10,00. Info. Botteghino Teatro della Fortuna, piazza XX Settembre 61032 Fano, tel. 0721.800750 fax 0721.827443, botteghino.teatro@comune.fano.ps.it.
Orario botteghino. Dal lunedì al sabato esclusi i festivi 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10-12. Nei giorni di spettacolo 10.00 – 12.00 e dalle 17.30 in poi (venerdì 16 gennaio, orario botteghino 10.00 – 12.00 e dalle 15.00 in poi). Vendita on line.
Ticketone, info 02.392.261, www.ticketone.it. Biglietteria BCC. dal 12 gennaio i biglietti di tutti gli spettacoli sono in vendita anche in alcune filiali della Banca di Credito Cooperativo di Fano | info 0721.809497.
Da Teatro della Fortuna
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!