Emilio Solfrizzi in scena a Fano e Falerone con lo spettacolo “Anfitrione”
Giovedì 24 e venerdì 25 luglio

Anfitrione, una delle commedie più celebri di Plauto, un’opera incredibilmente divertente ma anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico linguistico, giunge in scena giovedì 24 luglio alla Corte Malatestiana di Fano e venerdì 25 luglio al Teatro Romano di Falerone con l’interpretazione e la regia di un beniamino del pubblico come Emilio Solfrizzi, affiancato da una numerosa compagnia.
Lo spettacolo è proposto nell’ambito del TAU/Teatri Antichi Uniti, storica rassegna che offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico delle Marche per la spettacolarizzazione restituendoli a un ampio uso su iniziativa di Regione Marche, AMAT e 17 Comuni del territorio (Ancona, Ascoli Piceno, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Cupra Marittima, Falerone, Fano, Macerata, Matelica, Monte Rinaldo, Osimo, Pesaro, Porto San Giorgio, San Severino Marche, Senigallia, Sirolo, Urbisaglia).
La trama ruota attorno a un soldato di nome Anfitrione e al suo servo Sosia, che tornano a casa dopo una lunga campagna militare. Tuttavia Giove, affascinato dalla bella moglie di Anfitrione, Alcmena, decide di assumerne l’aspetto per conquistarla. Nel frattempo il vero Anfitrione ignaro, si scontra con Sosia e si sviluppano una serie di equivoci, situazioni buffe e colpi di scena. Inganni che creano una girandola di situazioni esilaranti in cui i personaggi si confondono sulla vera identità di chi hanno di fronte offrendo al pubblico uno spettacolo spassoso e leggero. Un’opera incredibilmente divertente ma anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico linguistico che può essere usata come lente attraverso cui analizzare e commentare la contemporaneità.
Insomma, un Plauto modernissimo: quante volte pensiamo di aver di fronte qualcuno ed invece abbiamo di fronte qualcun altro sbagliando le nostre valutazioni? O viceversa quanto spesso non siamo all’altezza dei ruoli che gli altri ci danno?
In scena completano il cast Giancarlo Ratti, Ivano Falco, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Beatrice Coppolino e Rosario Coppolino. Le scene sono di Fabiana Di Marco, le luci di Mirko Oteri, i costumi di Alessandra Benaduce, le musiche di Michele Marmo. Lo spettacolo è prodotto da Compagnia Molière, in collaborazione con Festival teatrale di Borgio Verezzi.
Il TAU si conferma anche occasione privilegiata per scoprire posti di antica bellezza. Ad arricchire la proposta per il pubblico tornano gli AperiTAU. Il 24 luglio alle ore 19.30 a Fano all’Area archeologica di Sant’Agostino visita alla sezione archeologica del Museo del Palazzo Malatestiano e alla Domus di Piazza xx Settembre a cura del Comune di Fano (info e prenotazioni Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano 0721 887845 – museocivico@comune.fano.pu.it); il 25 luglio alle ore 19.30 a Falerone, Teatro Romano visita guidata al Teatro Romano a cura del Comune di Falerone (informazioni e prenotazioni 0734 710750 – 320 2693190).
Informazioni e prevendite biglietti per lo spettacolo presso AMAT e biglietterie circuito vivaticket; Falerone Teatro Romano 347 64677171; Fano botteghino Teatro della Fortuna 0721 800750. Inizio spettacolo ore 21.30.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!