Fano: nuova sede al Centro Civico Gimarra per l’ITS Academy
"Progetto che valorizza il patrimonio comunale e offre ai giovani concrete opportunità di crescita professionale"

A Fano la formazione tecnica d’eccellenza compie un passo decisivo. L’ITS Academy – Tecnologia e Made in Italy, punto di riferimento nelle Marche per l’alta specializzazione post diploma, avrà finalmente una casa tutta sua: spazi dedicati all’interno del Centro Civico Gimarra, resi disponibili dal Comune di Fano, destinati a ospitare corsi, laboratori e attività didattiche di nuova generazione.
Qui si formeranno supertecnici di alto profilo, figure sempre più richieste dalle imprese del territorio e difficili da reperire sul mercato. Grazie a percorsi biennali costruiti in stretta sinergia con il tessuto produttivo locale, gli studenti alternano lezioni, attività pratiche e oltre 700 ore di stage in azienda, accedendo a un inserimento rapido e qualificato nel lavoro.
I risultati lo confermano: oltre il 90% dei diplomati trova impiego entro un anno, in ruoli pienamente coerenti con la preparazione ricevuta.
Il progetto è stato presentato oggi in conferenza stampa al Comune di Fano, alla presenza dell’assessore Alberto Santorelli, del presidente e direttore della Fondazione ITS Academy –Tecnologia e Made in Italy, Stefano Zannini e Stefano Casalboni, e della presidente del Gruppo Meccanica di Confindustria Pesaro Urbino, Teresa Mancini.
“Con la nuova sede l’ITS si radica stabilmente in città – ha dichiarato l’assessore Alberto Santorelli-. È un progetto che valorizza il patrimonio comunale e offre ai giovani concrete opportunità di crescita professionale, rispondendo al tempo stesso alle esigenze delle imprese. Fano continua così a investire su innovazione, competenze e futuro, rafforzando il legame tra scuola, lavoro e sviluppo del territorio”.
Il Comune di Fano conferma così il proprio impegno nel promuovere percorsi capaci di generare occupazione qualificata e innovazione. I locali, assegnati tramite bando pubblico e situati in un’area facilmente raggiungibile, permetteranno all’istituto di operare in autonomia e di potenziare un’offerta formativa sempre più coerente con le richieste del mercato del lavoro.
“Grande soddisfazione è stata espressa da Stefano Zannini, presidente della Fondazione ITS Academy – Tecnologia e Made in Italy, che ha definito l’apertura della nuova sede “un traguardo importante per la formazione tecnica nelle Marche e un segnale di fiducia verso la meccatronica, ambito decisivo per la competitività del Paese”. Oggi, ha aggiunto, “non esiste più la distinzione tra colletto bianco e colletto blu: serve il colletto azzurro, un tecnico capace di progettare e realizzare con le tecnologie più avanzate. L’ITS è il luogo dove queste competenze prendono forma”.
Teresa Mancini, presidente del Gruppo Meccanica di Confindustria Pesaro Urbino, ha infine ricordato che “l’ITS rappresenta una realtà di grande valore, nata per rispondere alle necessità delle aziende, sempre più alla ricerca di tecnici qualificati. In una fase di trasformazione industriale e di scarsità di manodopera specializzata, investire nel capitale umano è la chiave per guardare al futuro con fiducia”.
Finora le attività didattiche si sono svolte all’interno dell’Istituto Olivetti, in spazi condivisi con la scuola. Con il trasferimento al Centro Civico Gimarra, l’ITS potrà contare su ambienti autonomi e funzionali, consolidando la propria presenza in città e ampliando le opportunità per studenti e aziende.
La nuova sede, pienamente operativa dal 2026, ospiterà aule digitali, laboratori 4.0 e spazi dedicati alla ricerca applicata, dotati di tecnologie di ultima generazione per un apprendimento dinamico e collaborativo. I corsi del biennio 2025–2027 affronteranno temi centrali per l’industria contemporanea: dalle infrastrutture e impianti legati alla transizione ecologica, all’automazione industriale con intelligenza artificiale, robotica e cybersecurity, fino alle tecnologie per la progettazione e stampa 3D nella meccatronica.
Grazie a un approccio pratico, innovativo e strettamente connesso alle esigenze delle imprese, l’ITS Academy si conferma una valida alternativa all’università, un ponte tra giovani, tecnologia e lavoro, e un motore di sviluppo per l’intero territorio.
Per ulteriori informazioni: https://www.its4puntozero.it/



















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!