PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Il nuoto pesarese e i suoi campioni raccontati da Riccardo Furiassi e Panathlon Club Pesaro

Successo per la presentazione, a Palazzo Gradari, dei due volumi di Riccardo Furiassi

Presentazione dei volumi sul nuoto pesarese

Oltre 80 anni di storia del nuoto pesarese raccolti in due volumi. Il nuotatore e professore di educazione fisica Riccardo Furiassi ha presentato il frutto di più di 30 anni di lavoro e di ricerca dedicato alla Vis Sauro Nuoto, dai suoi albori fino agli anni ottanta. Grande successo per l’evento organizzato dal Panathlon Club Pesaro, che ha confermato il suo impegno nella vita sociale e culturale della città.

«Una delle mission del Panathlon Pesaro è quella di tramandare il patrimonio storico/sportivo della città, che è un patrimonio collettivo e sociale, un patrimonio storico della nostra città. – A fare gli onori di casa il presidente del Panathlon Club Pesaro, Angelo Spagnuolo – Per questo abbiamo sostenuto con entusiasmo la presentazione di questi due volumi redatti grazie alla passione di Riccardo Furiassi, professore storico e scrittore. Un’opera monumentale, che ha richiesto 30 anni di lavoro, un’opera documentata minuziosamente, con 800 fotografie, molte inedite, che danno volto ai protagonisti della nostra storia sportiva».

A portare i saluti dell’amministrazione comunale il vice sindaco, Daniele Vimini: «Una storia, quella raccolta da Furiassi, che ha attraversato quasi un secolo della città. Una storia di vittorie, di avventure, di imprese, ma anche di quotidianità, perché lo sport è impegno quotidiano, confrontarsi quotidiano con i propri limiti, ma anche, in qualche caso, con la propria città. In questi volumi si racconta anche il cambiamento della città, dei suoi impianti sportivi, dal porto usato come piscina ai moderni impianti, e del suo racconto turistico».

«Sono profondamente commossa, per me la Vis Sauro Nuoto è una famiglia. – Tra i presenti la presidente della società sportiva pesarese, Luisa Patrignani – Devo fare un ringraziamento enorme a Riccardo per averci fatto rivivere tutti questi anni della Vis Sauro Nuoto».

«Questi libri sono frutto di 30 anni di lento ma sistematico lavoro di ricerca. – Il racconto dell’autore, Riccardo Furiassi – Nell’archivio del comitato marchigiano, ad Ancona, non c’è nessun documento, quindi sono dovuto risalire a tutta la storia in altro modo. Sono andato a Roma, a Milano, ho viaggiato parecchio per ricostruire questi 80 anni di storia. Fino ad oggi la storia degli anni 20/40 era basata solo sui ricordi, qualcosa invece era stato scritto negli anni 50, legati alla vittoria dello scudetto tricolore del 1950. Tutte le notizie e i ricordi, sono stati incanalati e quindi si ha una verità oggettiva. Ho raccolto in questi volumi tutti i fatti, ma anche le interviste, i ricordi e gli aneddoti di moltissimi protagonisti, a loro dedico il libro, per l’amore profondo che hanno sempre portato alla società Vis Sauro Nuoto. La motivazione è stata quella di dare un nome, un cognome, un corpo a tutti questi ragazzi, che fino adesso nessuno ha mai raccontato».

Nella sala A. Pallerini di Palazzo Gradari gremita in ogni ordine di posti, presenti numerosi nuotatori tra cui le giovani leve della Vis Sauro Nuoto, Carla Lasi, atleta olimpica a Los Angeles 1984, e i panathleti Agostino Ercolessi, Piero Benelli e Alberto Paccapelo che ha avuto un ruolo determinante nell’organizzazione della presentazione.

 

da: Panathlon Club Pesaro

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!