PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Impianto fotovoltaico donato alla scuola Pirandello

fotovoltaicoLa scuola primaria “Pirandello” di via Nanterre beneficierà dell’installazione e utilizzo gratuito di un impianto fotovoltaico grazie al progetto My Future – Energia e riuso a scuola, promosso e sostenuto da Vodafone Italia, Enel e Legambiente.


Il progetto prevede l’installazione e l’utilizzo gratuito di un impianto fotovoltaico negli edifici scolastici il cui ricavato, depurato delle somme annuali per manutenzione e assicurazione dell’impianto, sarà devoluto dal Comune all’istituto scolastico per effettuare interventi mirati al risparmio energetico e a progetti educativi sull’energia rinnovabile.

Il Comune di Pesaro, assessorato Ambiente ed Energia, ha aderito al progetto nella consapevolezza che le scuole sono un luogo privilegiato per sensibilizzare i ragazzi all’uso intelligente dell’energia e per sperimentare progetti pilota volti all’efficienza e al risparmio energetico degli edifici scolastici.

“Il progetto – sottolinea Stefano Takacs, direttore Centro Italia di Vodafone – è finanziato dal ricavato dalla campagna “Il tuo telefonino ha ancora tanta energia”, il tour itinerante di Vodafone Italia che ha realizzato una raccolta di 11.000 cellulari fuori uso in tutto il Paese che sono stati rigenerati o smaltiti correttamente”. Raccolta incentivata dall’omaggio di 3 lampadine messe a disposizione da Enel.si per ogni cellulare consegnato.

“Con questa iniziativa – ha dichiarato il rappresentante di Enel – l’azienda conferma il proprio impegno per la promozione di una cultura dello sviluppo sostenibile a favore delle nuove generazioni”.

Nell’ambito dell’iniziativa, Legambiente ha scelto le città beneficiarie dell’iniziativa ovvero Agrigento, Comacchio, Grosseto, La Spezia, Palermo e Pesaro, mentre Enel.si, – società del Gruppo Enel leader nel mercato fotovoltaico a livello nazionale negli ultimi tre anni -installerà i moduli fotovoltaici.

Un buon lavoro di squadra dunque, che permetterà alle sei scuole prescelte di produrre mediamente oltre 7 mila kWh l’anno, risparmiando sulla bolletta e riducendo l’emissione in atmosfera di circa 5 tonnellate di CO2 annuali (pari all’anidride carbonica emessa da un’auto che percorre 1100 km o dal consumo di 3 barili di petrolio).

L’adesione del Comune di Pesaro si inserisce all’interno di un percorso di diffusione nel territorio dell’utilizzo dell’energia solare in diverse direzioni:

– aggiudicazione già avvenuta per l’installazione di impianti fotovoltaici in 7 tetti di edifici comunali (mercato ortofrutticolo, plesso di via Petrarca, palestra via Pasolini, palestra via Turati, scuola media Manzoni, scuola media Galilei, scuola elementare di via Recchi) per una superficie lorda occupata da pannelli fotovoltaici pari a 5.890 mq: si stima l’installazione di 274, 652 KWp di potenza per una produzione annua di energia pari a 315.407,45 kWh/anno che comporta una riduzione di immissioni in atmosfera pari a 241,90 tonnellate di anidride carbonica e 535,88 kg di ossidi di azoto.
– bando di gara per la concessione d’uso di aree per coperture di parcheggi comunali (Adriatic Arena e retro Nuovo Tribunale) per circa 25.176 mq aree parcheggio.
– inserimento nel regolamento edilizio dell’obbligo d’installazione di pannelli fotovoltaici nei nuovi edifici.

dal Comune di Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 24 settembre, 2008 
alle ore 17:49
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!