PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

La fotografia in un libro, dalla Shoah a You Tube

Martedì 27 gennaio 2009 in occasione della "Giornata della Memoria", nella Sala di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Fano in via Montevecchio 114, la Biblioteca  Federiciana con il patrocinio della Fototeca Storica Nazionale di Milano, presenta alle ore 17.00 l’ultimo libro di Ando Gilardi.


LO SPECCHIO DELLA MEMORIA  Fotografia spontanea dalla Shoah a You Tube è il titolo del libro edito da Bruno Mondadori, dove Ando Gilardi, il pioniere degli studi italiani sulla fotografia, analizza la forza morale delle fotografie istantanee scattate da fotografi anonimi non professionisti nei lager nazisti; immagini che sono diventate testimonianze contro i crimini di guerra, le quali vengono maggiormente divulgate attraverso file "numerici" nella rete Internet e in particolare su You Tube, assemblate in video più o meno complessi e condivise da potenziali milioni di contatti telematici in tutto il mondo.

Gilardi inizia il suo percorso fotografico riproducendo nel 1945 a Genova le immagini sull’Olocausto, per conto di una commissione interalleata incaricata della raccolta di documentazione per i processi ai crimini di guerra; in quegli anni fonda quella che oggi è la Fototeca Storica Nazionale che porta il suo nome. Ha lavorato a lungo come giornalista e fotoreporter; è stato per alcuni anni direttore tecnico di "Popular Photography Italiana" e tra i fondatori e condirettori di "Photo 13". È autore di numerosi saggi e articoli, e nel 1976  pubblica con Feltrinelli Storia sociale della fotografia, il suo libro più importante.

La presentazione del libro LO SPECCHIO DELLA MEMORIA  Fotografia spontanea dalla Shoah a You Tube curata da Marcello Sparaventi, prevede un interessante collegamento multimediale con Ando Gilardi e con Patrizia Piccini  della Fototeca Nazionale Ando Gilardi di Milano, i quali potranno interagire direttamente con il pubblico presente e con i relatori Marco Ferri Direttore della biblioteca Comunale Federiciana, Alberto Berardi Storico, ed Il Docente e Critico Cinematografico Pierpaolo Loffreda, il quale presentò il 27 gennaio  di due anni fa sempre a Fano alla Saletta Nolfi, la prima retrospettiva di "Arte digitale" di Ando Gilardi "L’arte che nasce dall’arte che nasce dall’arte che nasce dall’arte", curata da Marcello Sparaventi  e allestita da Alessandro Rivelli.

A seguire verrà presentata la Videointervista "La storia sociale di Ando Gilardi" girata da Gianluca Vincenzetti e Marcello Sparaventi, edita da Omnia Comunicazione editore.

Da La Biblioteca Federiciana di Fano

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 17 gennaio, 2009 
alle ore 16:13
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!