Le Marche e la Grande Guerra (1915-1918), presentazione del libro
Venerdì 23 gennaio 2009 alle ore 18,00 nell’auditorium (g.c.) di palazzo Montani (piazza Antaldi, 2 – 61100 Pesaro) riprendono gli Incontri a palazzo Montani, la serie ideata dalla Società pesarese di studi storici in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Pesaro..
…e la Fondazione Cassa di risparmio di Pesaro, il prof. Marco Severini (univ. di Macerata) presenta il volume Le Marche e la Grande Guerra (1915-1918), a cura di Gilberto Piccinini, edito in Ancona nel 2008 dalla Assemblea legislativa delle Marche e promosso dal comitato di Ancona dell’Istituto per la storia del Risorgimento.
Si tratta del secondo volume del progetto “Storia delle Marche nel XX secolo”, ideato e coordinato da Marco Severini: un volume di 370 pagine che raccoglie le 24 relazioni presentate al convegno “Le Marche e la Grande Guerra (1915-1918)”, svoltosi lo scorso ottobre a Senigallia.
Il volume si avvale di studiosi affermati e di giovani ricercatori per indagare i molteplici aspetti – politici, istituzionali, economici, culturali, ecc. – delle Marche nel momento del conflitto mondiale, con un’attenzione speciale alla storia delle diverse periferie marchigiane Vengono prima trattati argomenti di ambito generale: Gilberto Piccinini studia La regione alla prova bellica mentre Massimo Papini si occupa di Partiti e movimenti politici, Annalisa Cegna di Donne e individualità femminili, Ilaria Biagioli di Chiesa ed episcopato, Luca Guazzati de L’Attività della massoneria, Augusto Ciuffetti di Economia di guerra e società, Paolo Giovannini de L’Epidemia di spagnola.; poi sono affrontati in dettaglio gli eventi socio-politici e militari che coinvolsero i cinque ambiti provinciali delle Marche; infine diversi saggi affrontano temi specifici come Romolo Murri e la Grande Guerra (Lidia Pupilli), Marinelli, Duranti e l’interventismo democratico (Pietro Rinaldo Fanesi), Le lettere ai familiari di Filippo Corridoni (Emanuela Sansoni), Giuseppe Chiostergi sul fronte francese (Andrea Pongetti), Le fonti archivistiche per lo studio della prima guerra mondiale (Paola Pizzichini), La memoria della patria. Il Museo del Risorgimento di Macerata (Alessandra Sfrappini), La recente storiografia marchigiana della Grande Guerra (Alessandro Baldelli), La Rivista Marchigiana Illustrata (Roberta Sampaolesi), L’iconografia della guerra (Gilberto Volpini), Vittorio Vettori e la tribuna de “L’Ordine” (Paolo Boldrini), Il diario di guerra di Cristina Honorati Colocci (Barbara Montesi), L’esperienza della trincea e della prigionia nel diario di Mario Tinti (Luca Gorgolini).
Da Società pesarese di studi storici
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!