Cianfrusaglia apre i battenti con ‘Sei fanes a Cortina’
“Una bella serata in allegria” è ciò che promettono i componenti della compagnia La Gluppa Esse O. cui tocca il compito di aprire la quinta edizione di Cianfrusaglia, rassegna di teatro dialettale promossa e organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Fano e dalle compagnie amatoriali El Brudett, GAF, I Cumediant, Il Guitto, La Gluppa Esso O., Teatro La Bugia.
Martedì 20 e mercoledì 21 gennaio al Teatro Politeama (inizio 21.15) va in scena la commedia in due atti Sei fanes a Cortina scritta da Paola Magi e diretta da Simone Orciari. Un nutrito cast di attori darà vita ad una vicenda intricata e divertente ambientata, come anticipa il titolo, in una delle più rinomate località sciistiche italiane e, per così dire, provocata da una “cacianasa”. Come tutte le parole dialettali “cacianasa” non si risolve semplicemente con il corrispondente in italiano, ficcanaso. Cacianasa è colei che s’impiccia degli affari altrui non per semplice curiosità ma perché proprio non può farne a meno e quando non sa nulla dell’altro se lo inventa perché è per lei inconcepibile non sapere tutto di tutti. Siamo a Cortina, la perla delle Dolomiti, sei fanesi si ritrovano, per caso, nello stesso albergo per le vacanze di Natale. Tra i sei c’è l’impicciona, rompiscatole ed anche un po’ mitomane, che comincia ad agitare le acque. La situazione si complica grazie ad una non sempre lucida proprietaria dell’albergo e a una coppia di fantomatici truffatori ricercati dalla polizia che coinvolgeranno tutti in una serie di vicende incredibili fatta di equivoci, gag, malintesi e situazioni paradossali.
A dar vita al tutto, tredici personaggi interpretati da Paola Magi (Olga), Simone Orciari (Carlo), Cristina Giommi (Giannina), Rolando Ferri (Piero), Sauro Cesarotti (Guido), Milly Terminesi (Silvia), Luigina Rivelli (la proprietaria dell’albergo), Antonio Vallieri (il commissario), Daniele Gaudenzi (il cameriere), Sabina Togni (la cameriera), Niva Pedrazzini (una cliente dell’albergo), Marco Signoretti (un cliente dell’albergo), Giorgio Filippetti (un altro cliente dell’albergo). Le scene sono di Simone Orciari, Sauro Cesarotti, Marco Signoretti e Maurizio Giorgini, i costumi di Marilena Ciacci.
La compagnia La Gluppa Esse O. si è formata lo scorso anno ed “è stato come fare un salto nel buio”, come si legge nel libretto di sala, spinti dalla “voglia di divertirsi e divertire facendo una cosa che piace (il teatro dialettale)”. Al debutto si presentarono con L’ov o la galina sperando di piacere ma non aspettandosi il successo che invece arrivò e che è stato fondamentale incoraggiamento per andare avanti e proporsi anche quest’anno “con lo stesso entusiasmo, la stessa passione, lo stesso amore per il teatro, pronti a spassarcela di nuovo insieme a voi e per voi”.
Il botteghino è aperto per la prevendita il sabato precedente lo spettacolo in cartellone dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Costo del biglietto 11,00 euro, posto unico numerato. Info: biglietteria Politeama 0721.801389, prenotazioni telefoniche 320.047702.
Dall’ Assessorato alla Cultura di Fano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!