Giornata della Memoria 2009: ‘Per non dimenticare’
Il 27 gennaio si celebra in tutt’Italia il Giorno della Memoria, in ricordo dei perseguitati del nazismo e del fascismo. L’Unione Roveresca (Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro) si associa quest’anno al programma regionale della giornata con l’iniziativa Per non dimenticare.
Gli anni delle leggi antisemite nella Provincia di Pesaro Urbino, tra persecuzione e solidarietà, nata dalla collaborazione fra enti locali, istituti di ricerca e privati cittadini, che hanno messo assieme le proprie competenze per organizzare una manifestazione culturale di divulgazione, ma a carattere scientifico.
Il primo appuntamento è previsto a Orciano il 21 gennaio alle ore 9.00, presso la sede dell’Istituto Comprensivo “Gió Pomodoro”, con la presentazione di Christian Spasaro (Università di Urbino), della mostra fotografica 1938-1945. La persecuzione degli Ebrei in Italia, curata dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. La mostra verrà poi allestita a Barchi e San Giorgio in concomitanza con le altre due date della manifestazione.
A Barchi, il 27 gennaio alle ore 21.00, la riflessione si focalizza sull’antisemitismo in Europa e la Shoah in Italia con Ilaria Biagioli (Università di Urbino), Alfonso Botti (Università di Modena e Reggio Emilia) e Paride Dobloni (ISCOP), che presenta un percorso multimediale della Shoah, mentre a San Giorgio, il 1o febbraio alle ore 15.00, Francesco Buoncompagni (assessore alla cultura di San Giorgio), Giovanni Melchionda (studioso della cultura ebraica), Paride Dobloni (ISCOP), Christian Spasaro (Università di Urbino) e Giuseppe Buoncompagni (vice sindaco di San Giorgio), che ha fortemente voluto l’iniziativa, animeranno una tavola rotonda sulla questione ebraica negli aspetti storici, culturali e religiosi con un approfondimento sull’applicazione delle leggi razziali nella provincia di Pesaro e Urbino e con la testimonianza di Angelo Montebarocci, sopravvissuto alle persecuzioni grazie all’aiuto di alcune persone di Orciano, i cosiddetti “giusti”.
A conclusione degli incontri di Barchi e San Giorgio una degustazione di piatti della tradizione ebraica legati alle principali feste religiose, curata da Antonella e Davide Evangelista, preparati e offerti da Massimo Biagiali del ristorante Giardino di San Lorenzo, e di vini kasher, sarà l’occasione per conoscere regole culinarie che traggono le loro radici nella Bibbia.
La manifestazione ha il patrocinio degli Istituti marchigiani di ricerca che si occupano di storia del XX secolo (la Biblioteca Archivio “V. Bobbato” di Pesaro, il Centro Studi per la Storia del Modernismo di Urbino, la Fondazione Romolo Murri di Urbino, l’Istituto per la Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro Urbino, l’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche di Ancona), delle amministrazioni locali e regionali, che sostengono l’iniziativa insieme alla BCC del Metauro, e che saranno presenti, assieme al sindaco di Barchi, Sauro Marcucci e al presidente dell’Unione Roveresca, Federico Faccenda, con il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Palmiro Ucchielli, l’assessore provinciale, Renzo Savelli, l’assessore regionale, Vittoriano Solazzi, il presidente della Comunità Montana, Alighiero Omicioli, segno dell’interesse delle diverse amministrazioni per il potenziamento di iniziative di divulgazione culturale che spesso toccano ancora marginalmente i piccoli centri collinari.
Il programma completo è scaricabile in rete:
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!