PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

FAI/ Giornate europee del patrimonio

Casa RossiniSabato 27 e domenica 28 settembre si svolgeranno le Giornate Europee del Patrimonio 2008 promosse dal ministero per i Beni e le Attività Culturali, affiancato anche quest’anno da due partner d’eccezione: il FAI Fondo per l’Ambiente Italiano e Autostrade per l’Italia.


L’iniziativa – istituita nel 1991 e con l’adesione italiana dal 1995 – vuole valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico per sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie radici comuni. In tutta Europa, dunque, sarà un weekend dedicato alla cultura con monumenti, palazzi e aree culturali aperte al pubblico gratuitamente per imparare a conoscere ciò che è fonte di storia e identità.

Anche Pesaro partecipa alla manifestazione con i suoi musei comunali. Sabato 27 e domenica 28 settembre, viene quindi garantito l’ingresso gratuito ai Musei Civici e Casa Rossini – con orario 9.30-12.30,16 – 19 – e al museo della marineria Washington Patrignani aperto il pomeriggio dalle 16 alle 19.

Ad accogliere i visitatori nei tre musei, tre eventi espositivi. Ai Musei Civici, nell’ultima sala della sezione ceramica, ‘Memorie dell’antico nelle collezioni Mosca. Arredi e souvenir dell’epoca del Grand Tour’ rimanda al culto dell’antico che connota il passaggio tra Sette e Ottocento.

In pinacoteca, nella sala delle Nature Morte, sempre dalle ricchissime collezioni Mosca è esposta una selezione dalle porcellane del Servizio Napoleonico e dalle stampe della Rivoluzione Francese. Queste ultime si presentano come un percorso illustrato della Rivoluzione Francese.

Spostandosi al museo della marineria, si possono ammirare i materiali della mostra “La società” marinara. Arti e mestieri del litorale fra Gabicce e Marotta (secoli xv-xx)’. Immagini e documenti testimoniano il lavoro e le tradizioni della “gente di mare” di Gabicce, Fiorenzuola, Pesaro, Fano e Marotta, ossia degli insediamenti della fascia litoranea della nostra provincia. Oggetto dello studio è la gente del porto – impegnata un tempo nei mestieri legati a pesca, trasporto marittimo e arti collaterali – caratterizzata da una particolare cultura del mare e da un originale rapporto con la natura e la società che l’attuale turismo urbano ha sconvolto e in qualche modo ristrutturato. (info 0721 35588).

Informazioni 0721 387541-474, www.museicivicipesaro.it.

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 25 settembre, 2008 
alle ore 16:30
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!