Giorno della memoria: apertura gratuita della Sinagoga
Martedì 27 gennaio, si celebra la nona edizione del Giorno della Memoria, ricorrenza istituita in Italia nel 2000 con la legge 211 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Il 27 gennaio è infatti la data in cui, nel 1945, fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz.
Anche il Comune di Pesaro partecipa alla commemorazione con l’apertura eccezionale e gratuita – dalle 16 alle 19 – della sinagoga sefardita di via delle Scuole. Questo affascinante luogo cittadino, ormai perfettamente recuperato, resta a testimoniare secoli di storia di un popolo che in epoca antica scelse Pesaro come propria sede contribuendo a definirne l’identità culturale, civile ed economica.
I visitatori della sinagoga troveranno due novità nell’allestimento; nelle due stanze del piano terra sarà infatti possibile consultare la mostra “1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia”, a cura della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC. I 38 pannelli articolati in 15 sezioni tematiche – dove convivono testi, foto, libri, giornali e documenti privati – ricostruiscono con impostazione scientifica le vicende subite dagli ebrei in un periodo ben preciso del Novecento.
Sempre al piano terra ma nel corridoio d’ingresso, è stato invece allestito un percorso di comunicazione in doppio testo italiano/inglese che intende fornire i contenuti essenziali per comprendere meglio la presenza degli ebrei a Pesaro e il valore di due luoghi che di quella presenza sono ancora oggi segno concreto: la sinagoga e il cimitero ebraico. La nuova segnaletica viene inaugurata proprio in occasione del Giorno della Memoria (info 0721 387474-357).
Ancora martedì 27 gennaio, il teatro Rossini ospiterà alle 17.30, nella sala della Repubblica, il concerto gratuito “Diaspora Sefardì – canti degli ebrei di Spagna’ con Daniela Battisti, organizzato dalla presidenza del Consiglio Comunale e dall’Assessorato alla Cultura, con il patrocinio della Presidenza Assemblea Legislativa delle Marche. Nel ricordo della Shoah, sarà rievocata la diaspora della comunità ebraica dalla Spagna (chiamata Sefarad, “terra d’Occidente”). E saranno i canti degli ebrei sefarditi i protagonisti del recital per voce, arpa celtica e salterio ad arco di Daniela Battisti.
Da Promozione Musei Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!