PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Don Giacomo Ruggeri Vice Direttore de “Il Nuovo Amico”

Il ‘Nuovo Amico’ è lo strumento che la Chiesa di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola ha per “farsi sentire”, per leggere gli avvenimenti alla luce del grande Avvenimento: l’incarnazione del Figlio di Dio. C’è un cambio di responsabilità nella Redazione di Fano.


Ringraziamo il Dott. Enzo Uguccioni per la lunga collaborazione come Vice Direttore del Nuovo Amico e come responsabile della Redazione di Fano, per l’impegno competente profuso nel faticoso, talvolta solitario, ma necessario e inutile lavoro dell’informazione in Diocesi. Grazie al Dotto Uguccioni per le notizie-eventi raccolte e narrate della Chiesa Fanese. Grazie per l’attenzione creata intorno a tante espressioni della vita diocesana. Don Giacomo Ruggeri, ora, assume con tale nomina la responsabilità di Vice Direttore generale del Nuovo Amico e come responsabile delle pagine fanesi: il giornale sviluppi l’espressione collegiale di tutta la Diocesi attraverso collaborazioni vaste e rappresentative, attraverso sinergie necessarie e intelligenti con il sito della Diocesi e vari media presenti nel territorio. Le nostre pagine non sia una registrazione acritica di eventi e avvenimenti, bensì “laboratorio pastorale”, provocazione, luogo di dibattito e confronto ecclesiale.

A Don Ruggeri lo attende un lavoro di ritessitura della tela delle comunicazioni e precisamente:

    * Stabilire una nuova qualità della comunicazione all’interno della comunità ecclesiale e con coloro che se ne sono allontanati, con la consapevolezza delle difficoltà di interagire tra operatori pastorali, laici e sacerdoti.
    * Fare in modo che la testimonianza della comunità cristiana possa divenire luce comunicativa e lievito fecondo nella storia e nella società.
    * Farsi presenti nel territorio, intervenire sulle opinioni, sulle scelte e le azioni del proprio ambito vitale. Il credente possa contribuire alla creazione di una migliore società sulla base dei suoi valori cristiani.
    * Saper narrare ciò che contraddistingue il proprio essere credenti e i progetti della comunità. Ciò comporta l’individuazione di persone in grado di parlare della Chiesa nel linguaggio dei media e di parlare della cultura pubblica in modo che anche gli operatori pastorali possano capire. Capacità comunicative tali da presentare la posizione della Chiesa in maniera concreta e al tempo stesso favorendo l’attenzione alle sue scelte, indicazioni, principi e valori.
    * Esprimere una lettura cristiana ed ecclesiale dei grandi avvenimenti sociali, culturali, politici, ambientali e di cronaca del nostro territorio.
    * Permettere la comunicazione tra i grandi centri urbani e la periferia (zone montane, piccole comunità, paesi ai confini della Diocesi).
    * Far parlare, dialogare, dibattere e stimare le Associazioni, i Gruppi e i Movimenti in modo da poter “camminare assieme”.

È una impresa di tutti. Buon lavoro.

Dal Vescovo Armando Trasarti

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 30 gennaio, 2009 
alle ore 14:14
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!