Urbania: La Bibbia in mostra nelle incisioni dei fratelli Klauber
Cento incisioni in mostra per ripercorrere, guidati da Adamo ed Eva, la nascita della vita umana racchiusa nel libro più famoso del mondo: la Bibbia. Saranno visibili ad Urbania, all’interno delle sale di Palazzo Ducale, le rare e alquanto spettacolari opere incisorie, realizzate dai fratelli Klauber, nelle quali sono illustrati i libri della Bibbia, con i Vangeli e gli Atti degli Apostoli.
Fino al prossimo 31 ottobre 2008, dunque, la storica residenza estiva dei Duchi di Urbino, ospiterà l’esposizione denominata “Le storie della Bibbia” con sottotitolo “Cento incisioni di Giovanni e Giuseppe Klauber dalle collezioni del Palazzo Ducale di Urbania”. L’esposizione è una sezione della grande rassegna denominata ‘Nelle stanze del Duca’ che vuol festeggiare il IV Centenario della Biblioteca Della Rovere a Casteldurante, l’odierna Urbania.
L’edizione settecentesca delle Storie è conservata qui grazie ad un acquisto compiuto nel XVIII secolo con il legato dei Conti Ubaldini, nobili dell’entourage roveresco che hanno contribuito a risarcire, con le loro donazioni, la perdita della Libreria,da allora fanno parte delle collezioni del Palazzo Ducale che traggono origine dalla prima donazione dei Della Rovere.
La famiglia dei Klauber, ai quali si deve questa serie di 100 incisioni del Nuovo ed Antico Testamento era una famiglia-officina di incisori tedeschi attiva nel XVIII sec., tra i quali si distingueva come rappresentante più in vista Giuseppe Sebastiano Klauber. Le incisioni rappresentano la scuola d’intaglio tedesca e sono notevoli per la qualità del disegno e dell’incisione, per la ricchezza dei particolari e per l’abilità di illustrare in cento opere il libro, forse, più famoso del mondo. Le incisioni rappresentano la scuola d’intaglio tedesca e sono notevoli per la qualità del disegno e dell’incisione, per la ricchezza dei particolari e per l’abilità di illustrare in cento opere il libro, forse, più famoso del mondo. L’opera si inscrive nel solco della sensibilità nordica per la divulgazione e la diffusione della Bibbia e i fratelli Klauber, una delle generazioni di incisori del nord, erano specialisti nell’illustrazione di opere religiose concepite con una struttura narrativa e seriale.
Sono infatti diversi gli episodi che ripercorrono le tappe della vita del Salvatore: dalla nascita, la gioventù, inizio della sua passione, la fine crudelissima, la resurrezione, l’apparizione e l’assunzione in cielo.
comunicato stampa
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!