PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Festa Diocesana dell’Azione Cattolica Ragazzi e Giovani

1.145 Letture
commenti

“La pace conviene” è lo slogan che quest’anno accompagna le iniziative che l’Azione Cattolica dei Ragazzi sta realizzando in molte diocesi d’Italia. A Fano, sabato 7 febbraio, in piazza XX settembre a partire dalle ore 15,00 circa 350 bambini e ragazzi di varie parrocchie dell’intera diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola si daranno appuntamento per concludere le iniziative che li ha visti impegnati per tutto il mese di gennaio. 


Dopo l’avvio della festa insieme, i ragazzi saranno suddivisi nei 5 continenti in rapporto alla popolazione di ciascuno e svolgeranno delle attività di gioco e laboratorio in diversi luoghi del centro. E’ di nuovo in piazza che si presenterà insieme quanto realizzato, per concludere con la preghiera guidata dal Vescovo diocesano Mons. Amando Trasarti. Sarà consegnato anche un piccolo ricordo che sarà però distribuito in base alle risorse a disposizione di ciascun continente: alcuni ne avranno più di due a testa, altri rimarranno senza e starà ai ragazzi stessi  riequilibrare la divisione.  

Alla fine sarà distribuita una merenda con i prodotti del Commercio Equo e Solidale. Alla preghiera si uniranno anche i giovanissimi che a seguire svolgeranno il loro incontro nelle sale di San Paterniano, sempre sulla pace approfondendo il tema della “Diversità”; inizieranno dalla conoscenza concreta tra  i giovanissimi provenienti dalla diverse parrocchie della diocesi, ascolteranno una testimonianza del servizio che viene svolto presso la Mensa di San Paterniano e  nell’accoglienza notturna dall’ Opera Padre Pio; seguirà un momento di svago e cena insieme; i gruppi giovanissimi racconteranno attraverso un’immagine il cammino che  hanno svolto a livello parrocchiale in questo mese di gennaio; la più significativa verrà premiata!

Fabio Frattesi  e Laura Meletti, rispettivamente responsabili diocesani dell’Azione Cattolica dei Ragazzi e dei Giovani, spiegano che le attività non sono proposte  a caso, ma rappresentano la conclusione di un percorso in cui sia i ragazzi più piccoli che i più grandi sono stati aiutati a scoprire che i desideri di ciascuno devono essere messi in relazione, devono inserirsi nello spazio di vita degli altri; il bene e la pace si costruiscono quando è possibile realizzare i desideri di tutti nel miglior modo possibile, magari facendo tutti una piccola, ma necessaria rinuncia. Prendendo spunto  dal decalogo  che la Caritas e la Pastorale Sociale della Diocesi che suggeriscono ambiti per adottare nuovi stili di vita sobria, i ragazzi sono stati coinvolti e invitati a trovare a loro misura stili di vita “sobri” che, se accolti, contribuiscono a costruire la pace, sull’esempio di Gesù.

Per i giovanissimi l’incontro con il “diverso”, l’ascolto dell’altro,  il comprendere le differenze e saperle affrontarle e viverle come ricchezza è una sfida pressoché quotidiana: per fare questo occorre che ciascuno,  a livello personale abbia il coraggio di scelte concrete, fatte di piccoli passi, intraprendendo il viaggio verso l’altro nella realizzazione del disegno di Amore che Dio ha per ogni uomo. Un sabato pomeriggio e sera colorato e gioioso, in cui ragazzi e giovani,  con i loro educatori, da cristiani, insieme consegnano alla città un messaggio e un impegno concreto.   

Da Don Giacomo Ruggeri
Direttore Ufficio Comunicazioni Sociali
 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 5 febbraio, 2009 
alle ore 20:50
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!