Fano: da lunedì torna Cianfrusaglia
Terzo appuntamento di Cianfrusaglia, rassegna di teatro dialettale promossa e organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Fano e dalle compagnie amatoriali El Brudett, GAF, I Cumediant, Il Guitto, La Gluppa Esso O., Teatro La Bugia.
Ad esibirsi sul palcoscenico del Teatro Politeama da lunedì 16 a giovedì 19 febbraio (inizio spettacoli 21.15) la compagnia Il Guitto con Chi t’ha mandat!, versione femminile e in dialetto fanese de La strana coppia commedia di successo del grande commediografo americano Neil Simon.
Adattata in fanese da Stefano Guidi e diretta da Glauco Faroni, la commedia racconta le vicende di due amiche. Fiorenza, donna tutta casa e famiglia che ricopre di mille premure marito e figli per i quali nutre un’attenzione maniacale, pignola e nevrotica fino all’inverosimile anche nelle faccende domestiche. Olivia, divorziata di recente da Filippo, assiduo giocatore alle corse di cavalli, donna disincantata, terribilmente disordinata e sola.
Un giorno Fiorenza viene piantata in asso dal marito che, esasperato, decide di troncare ogni rapporto. Rimasta sola e "senza uno scopo nella vita" Fiorenza una sera comincia a vagare fino a ritrovarsi da Olivia la quale è in casa a giocare a Trivial Pursuit con Michi, Renata, Silvia e Vera. Tutte sono già al corrente di quanto accaduto grazie ad una telefonata di Stelvio, marito di Michi. Le amiche vanno via e Olivia propone a Fiorenza di rimanere con lei. Ma dopo un po’ se ne pente. L’arrivo dell’amica nevrotica è ben presto percepito da Olivia come una minaccia sull’andamento della vita tranquilla che si è appena ricreata. Nasce tra loro una convivenza difficile ma esilarante, una strana coppia, appunto, che anche grazie all’entrata in scena di due giovani fratelli, giungerà a sviluppi improbabili.
La vicenda risulta ancora più surreale se ad interpretare il ruolo di alcune delle amiche sono degli uomini, scelta che, per così dire, esalta oltremodo i mondi femminili di Fiò e Oliva messi confronto, o meglio, giunti allo scontro.
Con questo lavoro la compagnia Il Guitto continua l’esplorazione del teatro d’autore rivisitato in chiave dialettale. Così come continua la collaborazione con Glauco Faroni, regista col quale il gruppo in passato ha realizzato apprezzati e riusciti lavori che hanno unito comicità, riflessione e umanità dei personaggi.
Il nutrito cast di attori è formato da Chiara Di Pretoro, la truccatrice, Denis Prencesvalle, Renata, Fernando Guidi, un amico, Filippo Guidi, un amico, Mariella Longarini, Olivia, Vittoria Lettieri, Fiorenza, Florindo Piccini, Silvia, Stefano Bernacchia, Michi, Paolo Sebastianelli, Vera. Le scene sono di Florindo Piccini, Nicola Lettieri, Faele Giacomelli, Paolo Sebastianelli, Christian Cursini, Filippo Giraldi Petrolati, Francesco Giangolini e Ivan Bellacchi. I costumi di Angela Lettieri ed Emanuela Scarpetti, le luci di Rolando Remedia e i suoni di Fiorenzo Rupoli, Alessio Guidi.
Il botteghino è aperto per la prevendita il sabato precedente lo spettacolo in cartellone, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Costo del biglietto 11,00 euro, posto unico numerato. Info: biglietteria Politeama 0721.801389, prenotazioni telefoniche 320.047702.
Da Cianfrusaglia
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!