PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Lupus in Fabula: Fano e il risparmio energetico

Quando l’abbiamo letto sul giornale non volevamo crederci. Poi l’abbiamo visto con i nostri occhi: anche il Comune di Fano ha aderito alla giornata di sensibilizzazione sul risparmio energetico, ideata e promossa dalla trasmissione di radio 2 “Caterpillar”, spegnendo le luci della piazza per un’ora e mezza.


Ci sarebbe da sorridere se la questione non fosse tremendamente drammatica.

L’amministrazione comunale finge una sensibilità che non ha e si dipinge di verde per un giorno, mentre per gli altri 364 giorni non fa assolutamente nulla per contribuire alla riduzione della CO2, e degli altri “killer” del clima.

Sul fronte delle energie rinnovabili non un pannello è stato montato dall’amministrazione comunale, nessun incentivo per i privati, nessuna riconversione  degli impianti di illuminazione tradizionali nei più economici a led, nessun piano energetico comunale, nessun sportello energia. Inoltre tutte le osservazioni presentate dalla Lupus al nuovo P.RG. con cui si introduceva l’obbligatorietà di pannelli termici e fotovoltaici nelle nuove costruzioni, vari accorgimenti tecnici nella costruzione degli edifici, e certificati di efficienza energetica (che misurano la quantità di energia utilizzata per metro quadro di superficie abitativa in un anno) con indice inferiore a 50, sono state tutte bocciate.

Per quanto riguarda la mobilità (responsabile del 30/40% del consumo di carburanti fossili) l’amministrazione comunale negli ultimi quattro anni ha incentivato solamente il traffico privato, a danno della bicicletta e del trasporto pubblico.

Se prendiamo in esame il verde, vediamo che continuano a scomparire interi giardini, e decine di alberature di alto fusto di grande valore biologico e ambientale sono abbattute  (vedasi gli ultimi casi in Via De Gabrielli e Largo Porta Giulia), senza essere compensate da nuove piantumazioni.  Nel settore dei rifiuti la raccolta differenziata, con la quale si potrebbero risparmiare quantità enormi di energia e materie prime, è ferma ad un misero 19,6% (2007), mentre la legge (L.27/12/2006, n. 296) prevedeva per lo stesso anno il 40%.

Infine anche la scelta di affidare all’Enel la gestione del punto informativo sulle energie rinnovabili appare alquanto discutibile: il grande ex monopolista elettrico è ancora fortemente impegnato nella costruzione e gestione di centrali a carbone e, fuori dai confini nazionali, nella costruzione di impianti nucleari: tecnologie e carburanti che non hanno nulla di ecologico.

Il risparmio e l’efficienza energetica sono il più grande giacimento presente sulla terra, capace di creare centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro, ma a Fano se lo ricordano un giorno all’anno.

Da Lupus in Fabula

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 14 febbraio, 2009 
alle ore 12:37
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!