PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Sirolo: Teatro Cortesi, stagione di eccellenze

Con un grande evento internazionale –in esclusiva nazionale- si inaugura il 21 e 22 febbraio la Stagione Teatrale 2009 del Teatro "Cortesi" di Sirolo, iniziativa culturale del tutto nuova -realizzata dal Comune di Sirolo in collaborazione con la Fondazione "Alessandro Lanari"- che per la prima volta vede nel cuore del Cònero la proposta di una Stagione teatrale istituzionale professionistica.


È il celebre danzatore spagnolo JOSE GRECO, con la sua Compagnia, che il sabato e la domenica di Carnevale tiene a battesimo la Stagione Teatrale del "Cortesi", facendo di Sirolo un centro di attenzione nazionale per tutti gli appassionati e gli operatori della danza flamenca. L’evento inaugurale della Stagione non si limita infatti ad uno spettacolo –seppure di altissimo livello- ma presenta un vero e proprio Festival Flamenco del Cònero, unendo al doppio appuntamento di spettacolo con la Compagnia Jose Greco un prestigioso Stage di Baile Flamenco tenuto dallo stesso Jose Greco e da Carmela Greco, a sua volta artista di prima grandezza internazionale, stella e guida di una propria Compagnia. Un evento che richiama attenzione -e adesioni allo Stage, importante e raro perché tenuto da due artisti del calibro dei Greco- non solo dalla regione, ma da varie parti d’Italia: lanciando Sirolo e il suo Teatro nel panorama nazionale di settore quale nuovo luogo di convergenza per iniziative culturali e produttive di alta qualità e chiaro prestigio.

Arrivando dalla Spagna appositamente ed esclusivamente per il Festival Flamenco del Cònero, la Compagnia presenta la sua ultima creazione, "Alma Flamenca", offerta al pubblico in doppio appuntamento il 21 febbraio (ultimo sabato di carnevale) alle ore 21 e domenica 22 alle ore 17,30, mentre il lavoro specialistico degli Stage e del Laboratorio coreografico (a numero chiuso) ha luogo nel corso delle due giornate.    

Gioiello architettonico della seconda metà dell’Ottocento, il Teatro "Cortesi" di Sirolo è l’unico teatro storico dell’area del Cònero, le cui peculiarità di prestigiosa struttura all’italiana e di grande intimità tra artisti e pubblico –grazie alla sua contenuta capienza- ne fanno un vero e proprio "salotto teatrale", che oggi si presenta al territorio per la prima volta con una Stagione Teatrale istituzionale, tra inverno e primavera.

Nella stretta collaborazione istituzionale tra il Comune di Sirolo e la Fondazione "Alessandro Lanari" –ente produttivo di eccellenza nell’ambito dello spettacolo e dell’attività culturale- la Stagione Teatrale del "Cortesi" si offre come ricchezza aggiuntiva per il territorio, attraverso una proposta di qualità che offre al pubblico eccellenze culturali esclusive e nuove modalità di produzione che caratterizzano Sirolo e il suo Teatro. Peculiarità della Stagione Teatrale del "Cortesi" è quella di caratterizzarsi non solo come luogo di rappresentazione di alto livello qualitativo, ma come "centro di produzione" di spettacolo nei diversi generi teatrali, secondo la sua logistica di "teatro da camera": impegnandosi nella ricerca di quanto più ampie sinergie produttive, sul territorio regionale come anche nazionale e internazionale, facendo con ciò di Sirolo un centro di attenzione e interesse allargato sia per il pubblico che per gli operatori del settore.

Il Cartellone della Stagione 2009 si articola in tre differenti momenti, da febbraio a maggio, con la proposta di tre diversi generi teatrali: "Danza", "Opera", "Prosa". Dopo il Festival Flamenco del Cònero, il secondo appuntamento è a marzo, con una produzione del Teatro "Cortesi" nel genere dell’opera buffa; in programma un dittico di piccoli capolavori musicali del ‘700: "La Dirindina" di Domenico Scarlatti e "Il maestro di scuola" di Georg Ph. Telemann. Lo spettacolo è realizzato in coproduzione con la Rassegna "Opera Aperta" -Stagione d’opera da camera della Provincia di Macerata- e si avvale del coinvolgimento e della collaborazione dell’Istituto Comprensivo Numana-Sirolo.

Il terzo appuntamento è il Festival di Nuova Drammaturgia, un vero e proprio Cartellone nel cartellone, che programma ben cinque spettacoli attraverso i mesi di aprile e maggio, presentando al "Cortesi" la nuova produzione dell’attuale panorama teatrale di prosa nazionale, negli esiti più interessanti della nuova drammaturgia del "teatro di parola".

All’interno del Festival un’altra produzione del Teatro "Cortesi": "Graal" in collaborazione con il Teatro "Belli" di Roma, storico palcoscenico della scena "cult" della Capitale. Lo spettacolo, in prima assoluta a Roma ad aprile, sarà poi a Sirolo e quindi in tournèe nazionale nelle principali città (Milano, Torino, Genova, L’Aquila, Bari, ecc.): portando attraverso l’Italia il nome del "Cortesi" e di Sirolo quale centro di produzione e diffusione di cultura teatrale.

I biglietti sono ad ingresso unico: € 18 per il Flamenco e € 10 per l’Opera e la Prosa. Info: 338-8388746. Prevendita ad Ancona, presso Bucchi (071-202588). In Teatro, dal giorno 20 (071-9330952).

Da Fondazione Lanari

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 16 febbraio, 2009 
alle ore 17:31
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!