PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fano: convenienze e inconvenienze teatrali

Martedì 17 febbraio si presentano Le convenienze e inconvenienze teatrali di Gaetano Donizetti, la “Grande Opera Buffa della Settimana Grassa” nel cartellone della Rassegna Lirica Torelliana, stagione musicale della Fondazione Teatro della Fortuna, che debutta giovedì 19.


Donizetti, per la quarta volta di seguito. Quasi una dichiarazione d’amore nei confronti di un autore dalla cui produzione si può ben attingere tanto per l’opera seria, tanto più per quella buffa.

La scelta è caduta su una delle opere più divertenti, apprezzate, di maggiore presa e conosciute al grosso pubblico di Donizetti, nonché frequentate dai teatri di tutto il mondo essendo – come recita la piccola enciclopedia della musica di Garzanti – “una delle opere buffe donizettiane più eseguite che si sono ritagliate un loro spazio autonomo, a fianco di capolavori imperituri quali L’elisir d’amore e Don Pasquale (già programmati nelle passate edizioni della RLT, ndr)”. Prossimamente Le convenienze saranno di scena a Padova e alla Scala di Milano nell’autunno 2009 con la regia di Antonio Albanese.

Ma anche il pubblico fanese ha già avuto il suo “assaggio” di Convenienze e inconvenienze. Gli amanti della lirica fanesi non avranno di certo dimenticato l’edizione di “inCanto, le voci della lirica” del 2001 che si aprì, il 15 settembre, quattro giorni dopo il disastro delle torri gemelle, con il recital del baritono buffo Bruno Praticò (poi dottor Dulcamara nell’Elisir d’amore della Torelliana 2007). Quel concerto si chiuse con una strepitosa esibizione di Praticò. Si presentò sul palco nei panni di Mamm’Agata, personaggio protagonista delle Convenienze e inconvenienze teatrali (ruolo che sarà del bravissimo Paolo Bordogna nella produzione della RLT), avvolto in uno sfolgorante costume da sirena, con tanto di coda, per eseguire una delle più conosciute e divertenti arie dell’opera, “Assisa a piè di un sacco”, “storpiatura” della canzone del salice dell’Otello di Rossini. Il pubblico in delirio acclamò l’esibizione con grida e lunghissimi applausi. Un successo personale di Praticò e del grande Donizetti che sarà sicuramente ripetuto in questa edizione “torelliana”. Venire a vedere per credere.

Coloro che si fossero persi questo “assaggio” o che volessero saperne di più, sono invitati giovedì 19 febbraio alle ore 17.00 al Foyer del Teatro della Fortuna (ingresso libero) ad una guida all’ascolto e visione dell’opera. Trattando la storia anche di travestimenti e scambi di genere, si è voluto intitolare l’incontro Sconvenienti non si nasce, si diventa. “Le convenienze e inconvenienze teatrali” di Donizetti fra teatro d’opera e Gender Studies e sarà tenuto da Simone Brunetti, sovrintendente del Teatro della Fortuna e Monia Andreani, esperta di studi di genere.

Info. Botteghino Teatro della Fortuna, tel. 0721.800750.

Dal Teatro della Fortuna

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 16 febbraio, 2009 
alle ore 22:05
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!