Lupus in Fabula: ‘Il picco del petrolio o noi a picco?’
“Il picco del Petrolio o… a picco con il Petrolio?”
incontro Venerdì 27 Febbraio 2009 – ore 21,00
alla Biblioteca S. Giovanni – Pesaro, con l’Associazione Lupus in Fabula.
"…Secondo le più recenti stime dell’ASPO (Associazione per lo studio del picco del petrolio) il picco
si è verificato nel 2007. Dopo questa data, l’offerta di petrolio inizierà a diminuire. La rapidità con
cui avverrà questa progressiva diminuzione è oggetto di studio, alcuni modelli prevedono che la
diminuzione potrebbe essere molto più rapida e violenta della crescita che si è avuta nel corso del
ventesimo secolo……".
Nel corso della conferenza ci si propone di fornire interessanti ed utili spunti di riflessione
sull’esigenza, ormai sempre più diffusa e riconosciuta, di riadattare le nostre abitudini quotidiane
di voraci consumatori di petrolio alle impellenti necessità di Decrescita Felice (per utilizzare una
bella espressione resa famosa in Italia dal noto saggista Maurizio Pallante): solo in tal modo
potremo superare la Crisi Energetica che, Inevitabile, ci attende nel prossimo ventennio.
La serata vede la presenza, in qualità di relatore, del geologo ed ingegnere fiorentino Pietro
Cambi, socio ASPO Italia (Association for Study of Peak Oil), e presidente di Eurozev,
associazione che si propone la conversione dei veicoli con motori endotermici in veicoli elettrici,
in modo particolare veicoli euro zero. E’ inoltre Amministratore della Alternergy Srl, società che
si occupa di sviluppare mini-impianti eolici, fotovoltaici ed idroelettrici a partecipazione popolare.
Introduce l’incontro Claudio Orazi, Presidente dell’Associazione ambientalista La Lupus in
Fabula; interviene come “battitore libero” il fanese Andrea Bizzochi, “agricultore”, viaggiatore
ed esperto di tematiche sostenibili.
Partecipano alla conferenza in qualità di figure scientifico-istituzionali i professori Alberto
Renzulli, Presidente del Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Gestione del Territorio
(Università degli Studi di Urbino – Carlo Bo) e Roberto Ballini, Preside della Facoltà di Scienze e
Tecnologie dell’Università degli Studi di Camerino.
La conferenza è organizzata dall’Associazione ambientalista La Lupus in Fabula.
Si ringraziano per la collaborazione il Comune di Pesaro (Biblioteca S. Giovanni) e per il patrocinio
gratuito l’Università degli Studi di Camerino.
Da La Lupus in Fabula Onlus
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!