PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Urbania: a teatro arrivano ‘I ponti di Madison County’

Arriva al Bramante di Urbania Paola Quattrini, straordinaria interprete insieme a Ray Lovelock de I ponti di Madison County tratto dall’omonimo romanzo di Robert James Walzer, in scena giovedi 26 febbraio alle 21.15.


Dai grandi indimenticabili sceneggiati Rai, alle interpretazioni cinematografiche e teatrali, la Quattrini aveva solo 4 anni quando “lo spettacolo ha deciso che sarebbe diventata un’attrice”.

È stata diretta da Vittorio Gassman in Di padre in figlio (1982) e con lo stesso Gassman ha recitato in uno dei suoi ultimi film: la Bomba (1999).  Per la televisione ha interpretato, negli anni settanta, alcuni sceneggiati di successo, fra cui I demoni e Puccini e ha condotto don Johnny Dorelli il varietà Finalmente venerdì.  Recentemente è uscita una sua autobiografia, incentrata sul tema dell’amore. Come attrice di teatro, ha recitato sia in ruoli brillanti, che in ruoli drammatici, dimostrando di poter essere considerata un’attrice completa.

La versione teatrale di Lorenzo Salveti, in accordo con la versione cinematografica interpretata da Meryl Streep e Clint Eastwood, si fonda e ruota attorno al concetto di vero amore, di quell’amore che coinvolge i sensi, l’istinto e il cuore. Una donna sposata, moglie e madre irreprensibile, rassegnata ad una vita casalinga tranquilla, incontra improvvisamente l’imprevisto: un viaggiatore libero e selvaggio. Due vite si intersecano e, nello spazio di pochi giorni, si stravolgono completamente. I vecchi sogni erano bei sogni…non si sono avverati… comunque li ho avuti. La donna, che sceglie di riprendere la sua solita vita per sempre, è guidata non da rassegnazione, né da senso del dovere dettato dal conformismo delle convezioni sociali, ma dalla sublime forma di saggezza che le mostra quanto sia migliore preservare un amore attraverso il ricordo anziché bruciarlo vivendolo fino in fondo.  

Sul palco insiemealla Quattrini e Lovelock anche Ruben Sigillo, Maria Grazia Laurini e Alessandro Marverti, adattamento e  regia Lorenzo Salveti, scene Bruno Buonincontri, costumi Bartolomeo Giusti, luci Sergio Ciattaglia, musica Armando Trovatoli, produzione Associazione Culturale Molière e Molise Spettacoli.

Info e prenotazioni:  Uffici di Fano Tel. 0721.830145

Botteghino teatro di Urbania Tel.0722.317929 aperto 2 giorni prima di ogni spettacolo dalle 17.00 alle 19.30.
BIGLIETTI

Settore A (platea e palchi centrali)  intero   € 15 – ridotto  € 12 (fino a 29 anni e dopo i 65)

Settore B (palchi laterali e loggione) intero  € 10 – ridotto  € 8 (fino a 29 anni e dopo i 65)

Speciale Gruppi € 8 (minimo 6 persone, solo Settore B)

Il  botteghino del Teatro Bramante di Urbania rimarrà aperto due giorni prima dello spettacolo.

Il giorno di spettacolo l’orario di botteghino si prolungherà sino all’inizio della rappresentazione.

I biglietti prenotati dovranno essere regolarizzati, in contanti o con bonifico bancario, entro il giorno precedente lo spettacolo. I biglietti non regolarizzati verranno rimessi in vendita.

Dal Teatro Stabile delle Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 25 febbraio, 2009 
alle ore 11:47
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!