PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

25 Aprile nel Montefelro sui sentieri dei partigiani

2.294 Letture
commenti
Nella “Provincia Bella” di  Pesaro-Urbino si scoprono le escursioni più originali di primavera:  una di queste è Il Sentiero del Beato Lando, lungo la Linea Gotica, che in un’oasi di bio-diversità rivela i tracciati segreti della Resistenza.
 

Nel Montefeltro, antico ducato di Urbino,  culla d’arte, architettura, storia e paesaggi da sogno, tredici comuni -  Auditore, Belforte all’Isauro, Carpegna, Frontino, Lunano, Macerata Feltria, Mercatino Conca, Monte Cerignone, Montecopiolo, Piandimeleto, Pietrarubbia, Sant’Angelo in Vado, Sassocorvaro – hanno creato “I Luoghi del Gusto e dello Spirito”: pacchetti turistici a prezzi soprendentemente convenienti che si snodano su itinerari originali lungo tutto l’arco dell’anno, in corrispondenza di eventi e sagre dalla tradizione enogastronomica radicata.  Fra questi:  “Il Sentiero del Beato Lando”, escursione che si snoda tra i Comuni di Lunano, Piandimeleto e Pietrarubbia, in corrispondenza del 25 aprile, ponte di primavera per eccellenza. L’itinerario parte da  un antico convento francescano recuperato e conduce alla scoperta dei sentieri invisibili battuti durante la Resistenza, lungo la Linea Gotica.

Il Sentiero

Il Sentiero che prende il nome dal “locus heremiticus” rifugio del francescano Beato Lando” o “Landone”, che gli storici francescani fanno risalire al 1242, è un percorso di biodiversità di grande bellezza e una delle più interessanti mete storiche, naturalistiche ed eco-turistiche della Provincia di Pesaro-Urbino. Accompagnati da una guida speciale, radicata e innamorata da sempre di questi luoghi, si sale tra frassini, carpini, roverelle, frutta selvatica, vescicarie, lecci, ginepri rossi, per scoprire e abbracciare il Montefeltro: Si ammireranno i paessaggi con lo sfondo di Carpegna, Frontino, l’Abbazia del Mutino, Cavoleto, il Castello dei Conti Oliva di Piandimeleto, Monte Altavelio, Montegrimano e il mare. Dal lato del Castello di Lunano a Est si potranno scorgere le miniere di zolfo, il Convento di Monte Illuminato, il Peglio, le vette del M.te Vettore, del M.te Catria, del M.te Acuto, del M.te Nerone, dell’Alpe della Luna e la piccola ma interessante Valle del Mutino in cui sono ancora presenti resti di antichi mulini.

I passaggi segreti dei partigiani e il Museo della Linea Gotica

Eppure quello che ha l’aspetto di un incantato sentiero nella natura è anche uno dei passaggi nascosti che i partigiani usavano per sfuggire al nemico durante la Seconda Guerra Mondiale: un  dedalo verde che attraverso valli e pendii che costeggia invisibile la Linea Gotica e le vie di comunicazione usate dall’esercito del Terzo Reich nelle le fasi più drammatiche del conflitto.  L’escursione del 25 Aprile conduce all’antico borgo di Petrelle, dove si può assistere a una suggestiva celebrazione a fianco di eroi e reduci della Seconda Guerra Mondiale. Nel pacchetto è inclusa la visita guidata al Museo della Linea Gotica, il più importante museo della II Guerra Mondiale della Regione Marche. Le sue sale ospitano oltre 3000 reperti bellici rinvenuti su campi di battaglia, oltre a una rara collezione di divise degli eserciti coinvolti. L’archivio storico, per ricchezza e documentazione è unico in Italia e custodisce una rarissima collezione di documenti, immagini e video. 

La festa di Putrelle ( Piandimeleto)

La ricorrenza del 25 Aprile sfocia nella tradizionale Festa di Petrelle: che si tratti di una giornata di festa lo si comprende dall’atmosfera informale e gioiosa, dalla musica e soprattutto dai profumi che pervadono il paese:  Bovina Marchigiana, Prosciutto di Carpegna, Visciolata, Formaggio di Fossa, Casciotta d’ Urbino, che formano la base indispensabile di piatti dal sapore antico e generoso.

“I Luoghi del Gusto e dello Spirito” mette a disposizione pacchetti grazie alla collaborazione con i Comuni e con il Sistema Turistico Locale Pesaro-Urbino e la Regione Marche, studiati per consentire il godimento di percorsi unici e suggestivi a prezzi davvero straordinari. Si  alloggia nella più belle strutture agrituristiche, dimore padronali antiche e nelle più attraenti country-house  del Montefeltro  a partire da una quota base a persona in camera doppia di Euro 75 per una notte, per arrivare a un massimo di Euro 99 per due notti e tre giorni, , che comprendono: sistemazione nelle strutture con trattamento B&B , una cena a base di prodotti tipici in ristorante o locanda caratteristici, i percorsi guidate da guide storico-culturali e naturalistiche, assistenza.

guide storico-culturali e naturalistiche, assistenza.

Per informazioni e prenotazioni: Il Grande Albero Turismo e Cultura (Tel. 0722 327858 Lun-Sab 9-13)  hotline: 338.6932587.  Email: info@grandealberoturismo.it
Maggiori informazioni su :
www.iluoghidelgustoedellospirito.it, www.grandealberoturismo.it, www.turismo.pesarourbino.it   

Programma:
Venerdì 24 aprile
– Arrivo nel Montefeltro 
Sabato 25 aprile
– Prima colazione. Ore 10,00 partenza per il Sentiero del Beato Lando
– Pomeriggio, partecipazione alla Festa della Resistenza alle Petrelle con rientro in navetta a Lunano alle ore 17,00 circa
– Cena a base di prodotti enogastronomici tipici in ristorante caratteristico
 
Domenica 26 aprile
– Dopo la prima colazione, ore 9.30 partenza per visita guidata al Museo storico della Linea Gotica ad Auditore
– Fine dei servizi
Durata: 3 giorni/ 2 notti

Di Luca Ceccacci

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 17 aprile, 2009 
alle ore 17:15
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!