PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fondo anti-crisi anche a Fano

Accordo tra CIGL-CISL-UIL  e Amministrazione Comunale per il sostegno alle famiglie di lavoratrici e lavoratori colpiti dalla crisi. Stanziati 150.000 € per l’esenzione dal pagamento o la riduzione delle rette dei seguenti  servizi erogati dal Comune

    * nido e scuola dell’infanzia;
    * refezione scolastica;
    * centri estivi educativi;
    * centri socio-educativi diurni.

BENEFICIARI:
   1. lavoratori disoccupati da almeno due mesi a causa di licenziamento o dimissioni per giusta causa (vedi circolare INPS n.97 del 04.06.2003), intervenuti successivamente al 31.8.08;
   2. lavoratori disoccupati da almeno due mesi a causa della scadenza di un precedente contratto di lavoro a termine non rinnovato (compresi i contratti di collaborazione, a progetto e di somministrazione), successivamente al 31.8.08;
   3. lavoratori collocati in cassa integrazioni guadagni o sospesi da almeno due mesi e/o interessati da una riduzione dell’orario, pari almeno al 50% del limite contrattuale individuale.

Le agevolazioni decorreranno dal mese in cui si è verificato l’evento che dà diritto al  beneficio e comunque in data non anteriore al 1° Marzo 2009.

FAMIGLIE MONOREDDITO

Per le famiglie monoreddito, il licenziamento, o il mancato rinnovo del contratto a termine dell’unico lavoratore comporta l’esenzione totale delle tariffe di tutti i servizi comunali oggetto del presente provvedimento salvo il ripristino della situazione originaria.

MODALITA’ DI ACCESSO

Approntamento da parte dei soggetti interessati di un ISEE “attualizzato” ( che “depura” l’ISEE corrente di quote di reddito, in misura diversa a seconda che ci si trovi in condizioni di sospensione o perdita di lavoro) avvalendosi, dell’assistenza dei CAAF che aderiranno alla proposta di convenzione del Comune.

Presentazione dell’ISEE così ricalcolato all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Fano, utilizzando apposito modulo di domanda. 

PERDITA DEL REQUISITO ESSENZIALE

Il ripristino della situazione lavorativa per i lavoratori disoccupati ed il ripristino per almeno quattro settimane della situazione lavorativa per i lavoratori interessati da sospensione o riduzione di orario, analoghe a quelle che hanno dato origine alla richiesta di ricalcolo delle tariffe, devono essere comunicate al Comune di Fano, da parte dei beneficiari, entro 20 giorni dal loro verificarsi a mezzo di raccomandata a.r. e producono, a decorrere dal mese in cui si sono verificate, la immediata sospensione del beneficio concesso e conseguente ripristino delle tariffe precedentemente applicate.

Da CGIL CISL UIL Fano

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 30 aprile, 2009 
alle ore 19:33
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!