Anche a Pesaro il car pooling

Se infatti l’uso del mezzo pubblico e della bicicletta rimane lo strumento principe nella lotta all’inquinamento atmosferico prodotto dalle automobili, anche condividere l’automobile, nel caso in cui fosse impossibile muoversi in autobus o in bici, può dare un contributo importante.
Tuttavia ci sono ancora molte persone che non sanno di compiere lo stesso tragitto negli stessi orari. Per questo motivo il Comune di Pesaro rende disponibile nel sito internet www.pesaroambiente.it un ambito specifico dove ci si può registrare gratuitamente come “autista” e/o come “passeggero” per scoprire se ci sono altre persone cui chiedere un passaggio o a cui offrirlo.
Il sito si basa su posta elettronica e messaggistica SMS.
Al momento lo strumento è in fase di sperimentazione e pertanto è riservato a cittadini che hanno analoghi spostamenti casa-scuola (ovvero i genitori della scuola secondaria di primo grado Galilei di Villa Fastiggi) e casa-lavoro.
Attualmente al car pooling, insieme al Comune, hanno aderito:Azienda ospedaliera San Salvatore, Agenzia del Territorio, Inps, Inail, Arpam, Ufficio scolastico provinciale (ex Provveditorato), Ragioneria prov. le dello Stato, Cisl, Aato, Commissione Tributaria provinciale, direzione Provinciale del Lavoro, Tribunale di Pesaro, Aci.
Il servizio offre una polizza gratuita per i conducenti maggiorenni e i minorenni trasportati per i rischi relativi ai tragitti casa/scuola e casa/lavoro che praticheranno il car pooling.
Dal Comune Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!