PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fano, successo per la tavola rotonda che ha aperto il festival “Fuoriclasse”

Festival Successo per la tavola rotonda  “Spett-attori. Il teatro e la scuola: nuove esperienze formative del territorio” che si è tenuta nella Sala Verdi del Teatro della Fortuna di Fano come apertura della nona edizione di Fuoriclasse, il festival del teatro della scuola  promosso dalla Fondazione Teatro della Fortuna, Teatro Stabile delle Marche, Provincia di Pesaro e Urbino e Comune di Fano.

Alla tavola rotonda hanno preso Lucia Ferrati, direttore della Rete del Teatro Stabile delle Marche, Simone Brunetti, Sovrintendente del Teatro della Fortuna, Gilberto Santini, direttore dell’Amat, Giorgio Castellani, direttore dei Teatri di Pesaro, e gli insegnanti e gli studenti di alcuni Istituti superiori della provincia di Pesaro e Urbino.

Nel suo intervento, Lucia Ferrati ha sottolineato: “Troppo spesso assistiamo a un paradosso: che chi fa teatro non va a teatro. E’ questo purtroppo avviene anche tra i nostri giovani. E’ di certo importante incoraggiare i laboratori teatrali per i ragazzi, ma è altrettanto importante che gli operatori e gli insegnanti suscitino nei giovani la voglia e il piacere di andare a teatro. Un’esperienza culturale ed emozionale unica ed insostituibile”.

Simone Brunetti ha confermato l’interesse della Fondazione Teatro della Fortuna verso i progetti teatrali riservati ai giovani riconoscendo l’importanza e il valore della formazione anche per quanto riguarda il teatro musicale e d’opera. Anche Gilberto Santini, direttore dell’Amat, ha voluto dare un contributo a questo incontro tra istituzioni, teatro e scuola, parlando dell’importante progetto Scuola di Platea (progetto Amat di avviamento alla cultura teatrale) che, grazie alla felice collaborazione con il Teatro Stabile delle Marche, si è attuato con ottimi risultati negli istituti superiori del territorio provinciale.

Giorgio Castellani, direttore dei teatri di Pesaro, ha invece posto l’accento sul valore dei progetti di formazione teatrale e delle occasioni di incontro tra i giovani e i nuovi linguaggi teatrali.

La tavola rotonda si è inoltre sviluppata intorno ad alcuni nuovi progetti di formazione teatrale delle scuole superiori della provincia di Pesaro e Urbino. Tutti gli interventi delle scuole che hanno partecipato con le relazioni di insegnanti e studenti, hanno sottolineato l’importanza della scuola nella formazione dei giovani spettatori di teatro e l’importanza dei laboratori teatrali, fondamentali palestre per la crescita consapevole di un individuo e per lo sviluppo dei rapporti di relazione. L’attenzione è stata incentrata in particolar modo sull’importanza della partecipazione dei giovani delle scuole superiori alle stagioni teatrali proposte nei teatri della Provincia di Pesaro e Urbino.

I lavori si sono conclusi con la prospettiva di una prossima tavola rotonda operativa alla luce dei futuri progetti di Teatro-Scuola per la stagione 2009-2010.

Sono interventute le scuole: Polo Scolastico G. Celli di Cagli (prof Fabiana Vantaggi); Polo Scolastico G. Torelli di Fano (prof Irene Grascelli); Polo Scolastico G. Torelli di Pergola (prof. Anna Imperatori); Polo Scolastico Apolloni di Fano (prof Antonella Almirante); Liceo Classico Mamiani di Pesaro (Prof Claudia Mazzoli con la studentessa Diana Forlani); Polo Scolastico Della Rovere di Urbania (prof. Cristina Brincivalli e lo studente Matteo Serafini) e il Liceo Scientifico Marconi di Pesaro (prof. Marco De Carolis e lo studente Alberto Cruciani).

dal Comune di Fano

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 8 giugno, 2009 
alle ore 16:45
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!