PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Dalle Marche all’Abruzzo, da Pesaro a L’Aquila per non dimenticare

Conferenza DomoArrediamo L’Aquila” intende rappresentare il solido rapporto che esiste tra le Marche e l’Abruzzo, regioni confinanti ed anche accumunate dalle difficoltà causate dal terremoto“. Lo ha detto oggi il presidente della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, Alberto Drudi, presentando presso la Scuola della Guardia di Finanza a Coppito una delle iniziative speciali di DOMO360 – Salone del Mobile di Pesaro (24-27 settembre), realizzata con il contributo di Banca Marche.



La vicinanza e la solidarietà tra popolazioni colpite da fenomeni distruttivi – ha aggiunto il Presidente Drudipuò essere dimostrata in tanti modi: attraverso i soccorsi immediati, con aiuti continui a chi non ha più un tetto, con una partecipazione forte nella delicata fase della ricostruzione. Come Camera di Commercio e Fiera di Pesaro vogliamo continuare a tenere alta l’attenzione verso l’Aquila e la sua gente, attraverso DOMO360 – Il Salone del mobile di Pesaro che richiama oltre 70 mila visitatori e importanti delegazioni provenienti da oltre 30 Paesi al mondo. Il nostro obiettivo è dimostrare che ogni iniziativa intelligente può essere utile per la ricostruzione“.

Le Marche – ha proseguito Ugo Calzoni, Amministratore Unico di Fiera di Pesaro– hanno già provato dodici anni fa cosa significa subire un terremoto e come superare la fase di emergenza. ‘Arrediamo L’Aquila’ vuole sensibilizzare tutti coloro che saranno presenti a DOMO360 sui disagi che stanno vivendo gli aquilani, affinché l’impegno profuso fino a questo momento non si esaurisca ma sia incessante“. Alcuni filmati, messi a disposizione dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e relativi al terremoto e alla ricostruzione, verranno proiettati su un maxi-schermo, all’interno del quartiere fieristico, in un corner dedicato, “perché – ha concluso Calzoni – tutti possano rendersi conto di cosa sia successo veramente“.

Secondo il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, si tratta di “un’altra iniziativa di solidarietà molto significativa e profonda, che passa attraverso una qualificata operazione delle istituzioni delle Marche: una grande regione, che ha vissuto la tragedia del terremoto e che, con grande altruismo, mette a disposizione l’esperienza dei suoi professionisti, a tutti i livelli, per una parte della ricostruzione aquilana”.

Sulla stessa linea anche il Presidente della Provincia de l’Aquila: “Solo chi ha vissuto sa, ma chi ha visto le macerie, dopo, può immaginare – ha dichiarato Stefania Pezzopane -. Credo che divulgare per sensibilizzare possa dare un apporto alla rinascita di questa terra. Una rinascita che passa necessariamente per la solidarietà di tutto il paese ed anche oltre visti i confini e l’entità del disastro”.

Intervenendo in conferenza stampa, il presidente della Camera di Commercio de L’Aquila, Giorgio Rainaldi, ha sottolineato come “lo spazio che Camera di Commercio e Fiera di Pesaro dedicheranno a L’Aquila è un’iniziativa nuova ed importante per mettere in evidenza, ancora una volta, le esigenze della popolazione abruzzese”. Il Presidente Rainaldi si è, inoltre, augurato che “l’evento speciale all’interno del Salone del mobile di Pesaro possa essere anche uno sprone per la ripresa economica”.

Arrediamo l’Aquila” si realizza anche attraverso l’intervento concreto di Banca Marche, presente in Abruzzo con dodici filiali. “Siamo in procinto di aprirne a breve una anche a L’Aquila – ha annunciato oggi il direttore generale dell’istituto di credito, Massimo Bianconi. In tal modo, potremo sicuramente contribuire più da vicino a sostenere la popolazione abruzzese e favorire la difesa economica del territorio con iniziative mirate. I principi che animano Banca Marche sin dalla sua creazione – vale a dire radicamento sul territorio e sinergia reale ed ideale con privati, Enti ed imprese – troveranno fertile terreno anche in questa regione a noi molto vicina non solo geograficamente ma anche per cultura, impegno, laboriosità e rispetto delle tradizioni. La Banca Marche ha messo a disposizione una somma di 100.000 euro frutto di una sottoscrizione fra amministratori e dipendenti, che sarà devoluta ad un ente in corso di verifica”.

Il prefetto di l’Aquila, Franco Gabrielli, ha ringraziato le Marche “per la costante presenza durante l’emergenza terremoto”, sottolineando l’importanza “del contributo del sistema imprenditoriale e di quello del credito per la ricostruzione. Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti – ha concluso -, perché solo in questo modo è possibile far tornare a vivere l’Aquila e a tenere sempre desta l’attenzione, evitando che il passare del tempo l’affievolisca”.

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 4 settembre, 2009 
alle ore 13:43
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!