PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Lavori al porto di Pesaro, Carrabs vede un’occasione per le imprese locali

La città di Pesaro veduta aereaSul tema della realizzazione delnuovo porto di Pesaro è intevenuto l’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Gianluca Carrabs, per il quale si tratta di “una vera occasione per il rilancio delle imprese locali”, in particolare per quanto riguarda gli aspetti legati al trasporto degli inerti.


“Proprio in queste settimane la città di Pesaro sta vivendo un dibattito molto acceso su queste questioni. Sempre più attuale si presenta la necessità di coniugare la realizzazione delle opere pubbliche, anche private, in una logica di completa integrazione ambientale nel contesto in cui si realizzano, cercando di creare il minor impatto possibile e di arrecare il minor disagio ai cittadini.

Mi sembra doveroso però in questi casi, non dare spazio a speculazioni di nessun genere e soprattutto alla cosiddetta sindrome Nimby (not in my backyard), che identifica l’atteggiamento delle amministrazioni locali e dei gruppi di cittadini che, pur riconoscendone la validità in termini generali, si oppongono alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l’assetto dei loro territori. Pertanto sono consapevole che tale opera pubblica sia di strategica importanza per lo sviluppo ed il futuro della città di Pesaro.

Inoltre da sempre, la realizzazione di opere pubbliche rilevanti, durante la fase di cantiere, comporta disagi per le aree contermini ed i residenti delle stesse, ed è chiaro ed innegabile che anche nel caso del nuovo porto di Pesaro, il trasporto degli inerti via terra potrà portare temporanei disagi. Da verifiche che ho svolto personalmente, emerge che il traffico veicolare medio sarà di duecento passaggi la settimana e di quaranta passaggi al giorno, un volume importante che ritengo però sostenibile, considerata l’importanza strategica dell’opera pubblica che si va a realizzare e le conseguenti ricadute economiche di cui beneficeranno tutte le imprese locali.
 
In questi casi gli amministratori sono chiamati a fare delle scelte che valorizzino l’interesse superiore sacrificando ovviamente quello minore. Questa non è una scelta che sacrifica l’ambiente, ma che si affida a pianificazioni legislative che gli enti interessati hanno operato. Difatti, dopo anni di vuoto legislativo, la Regione ha approvato il Piano Cave, sulla base del quale la Provincia di Pesaro e Urbino ha indicato i propri fabbisogni e redatto il Piano Cave Provinciale, modulato anche sulle esigenze di materiale inerte per la realizzazione delle opere pubbliche previste.

Ritengo poco coerente considerare l’ipotesi di ricorrere a risorse estrattive provenienti dalla Croazia, sia per l’aumento vertiginoso dei costi, sia per i disagi ulteriori che tutti conosciamo. Questo significherebbe in primis bocciare la programmazione operata dalle istituzioni in materia delle attività estrattive, ma anche e soprattutto cedere a speculazioni gratuite sulla tutela ambientale.

Inoltre in questo momento di grande crisi del comparto edile, sarebbe una follia privare le imprese locali, sia quelle che lavorano nelle attività di estrazione dei materiali lapidei che quelle che operano nel settore dell’autotrasporto, senza tralasciare l’indotto, di un’occasione lavorativa così importante.

In conclusione, considerando l’insieme dei fattori che determinano questa scelta, mi sembra doveroso e logico dar seguito a un piano cave redatto dalla Regione Marche ed attuato dalla Provincia, e non importare materiale inerte che non consente alcun ritorno né economico né ambientale”.

dalla Regione Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 23 settembre, 2009 
alle ore 11:52
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!