“V Giornata del contemporaneo”, sbarca a Fano la Fotografia italiana
In occasione della quinta edizione della “Giornata del Contemporaneo” indetta da Amaci, sabato 3 Ottobre l’associazione culturale “Centrale Fotografia” ha organizzato a Fano un evento importante: un’intera giornata dedicata alla visione in versione integrale, di FOTOGRAFIA ITALIANA – 5 film 5 grandi fotografi.
Saranno proiettati una serie di film documentari prodotti da Giart – Visioni d’arte di Bologna con il patrocinio della Cineteca di Bologna e distribuiti da Contrasto, dedicati ai fotografi italiani tra i più noti a livello internazionale: Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Franco Fontana, Mimmo Jodice e Ferdinando Scianna. Autori molto differenti tra loro per stile e poetica, in grado pertanto di rendere la complessità e la qualità dell’espressione italiana nel campo fotografico.
Sabato 3 ottobre 2009, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30, presso la Sala di Lettura del Palazzo San Michele, nella sede della Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, in via Arco d’Augusto 2 a Fano, dopo il saluto delle autorità, inizieranno le proiezioni dei film: tre al mattino con inizio alle ore 9.30, e due al pomeriggio con inizio alle 15.00.
Al termine delle proiezioni, alle ore 17.15, avverrà un incontro con: Luca Molducci(produttore dei film), Alice Maxia (autrice), Giampiero D’Angeli(regista), moderatori dell’incontro saranno Alberto Berardi e il curatore dell’iniziativa Marcello Sparaventi (marcello.sparaventi@alice.it). All’evento hanno collaborato Fondazione Cassa di Risparmio, Caffè Centrale, Teatrodelleisole e Omnia comunicazione editore.
Ogni film ha una durata di circa 50 minuti ed è caratterizzato da uno stile e un’atmosfera in accordo con la personalità del protagonista, che racconta di sé e del proprio lavoro senza mediazioni con lo spettatore. Si alternano riprese in interno realizzate nello studio del fotografo e in camera oscura, e riprese in esternonei luoghi più significativi per la sua storia. Il racconto è accompagnato dalla visione di fotografie celebri e di altre meno note. Il progetto permette, in occasione della “Giornata del Contemporaneo”, di approfondire la conoscenza di questi straordinari artisti e nel tempo stesso della fotografia, uno dei linguaggi centrali della contemporaneità.
da Marcello Sparaventi
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!