Funghi da record alla seconda domenica della “Fiera del Tartufo” di Pergola
Dopo lo straordinario successo della prima giornata, domenica torna la Fiera del Tartufo. In mostra anche funghi da Guinness
C’è grande attesa nella Città dei Bronzi Dorati per il secondo appuntamento della Fiera del Tartufo, in programma domenica 11 ottobre. Dopo la prima giornata, quella di domenica scorsa, che ha visto migliaia e migliaia di persone affollare Pergola fin dalla mattinata, la manifestazione proporrà ancora un programma ricchissimo e variegato, davvero per tutti i gusti.
La quattordicesima edizione della Fiera del Tartufo, rispetto agli anni precedenti, è stata profondamente rinnovata dall’Amministrazione comunale e i risultati sembrano proprio premiare le scelte della Giunta guidata dal Sindaco Francesco Baldelli.
“La partenza – sottolinea il Sindaco Francesco Baldelli – è stata eccezionale sotto ogni punto di vista. Fa sempre molto piacere vedere la città piena di gente in ogni angolo, ascoltare la grande soddisfazione dei produttori e dei ristoratori e i complimenti dei turisti arrivati anche da molto lontano. Ora speriamo che il successo della prima giornata si ripeta domenica.
Il programma è ancora una volta molto ricco e di assoluta qualità, grazie al lavoro che abbiamo svolto con la Camera di Commercio, Confcommercio, Coldiretti e Comunità Montana del Catria e Cesano, per rilanciare la Fiera del Tartufo. Vogliamo che la manifestazione diventi tra le più prestigiose a livello nazionale e che contribuisca, insieme alle altre iniziative che abbiamo in programma, a valorizzare e promuovere le tante risorse culturali, turistiche ed enogastronomiche pergolesi”.
Domenica 11 la Fiera del Tartufo offre davvero un menù da non perdere, che spazierà dall’enogastronomia, con punti di degustazione, Presìdi Slow Food, stand dei produttori agricoli a cura della Coldiretti e percorsi del gusto, alla cultura con visite guidate alle bellezze artistiche e architettoniche della Città, tra le quali il Museo dei Bronzi Dorati della Città di Pergola (informazioni e prenotazioni: tel. 0721 734090 / 0721 7373278; e-mail: museo.bronzidorati@libero.it). Non mancheranno spettacoli, concerti, animazioni e laboratori didattici per bambini.
La mattinata avrà inizio alle ore 9 con l’apertura degli stand espositivi di artigiani e agricoltori che proporranno ai visitatori una varietà infinita di prodotti tipici locali. In mostra anche due funghi da Guinness dei Primati, trovati dal signor Sandrino Grilli e dalla signora Marisa Ceccarelli, dal peso rispettivamente di 7,5 kg e più di 6 kg, che potranno essere ammirati grazie alla locale Associazione Micologica.
Una delle tante novità di quest’anno sarà la presenza di punti degustazione-Presìdi Slow Food. I Presìdi italiani sono il risultato di un lavoro di dieci anni che ha affermato con forza valori fondamentali: la tutela della biodiversità, dei saperi produttivi tradizionali e dei territori, che oggi si uniscono all’impegno a stimolare nei produttori l’adozione di pratiche produttive sostenibili, pulite, e a sviluppare anche un approccio etico (giusto) al mercato.
Poi tutti a pranzo nelle taverne e nei ristoranti del centro storico. Il pomeriggio si aprirà in piazza Battisti con degli appuntamenti tutti dedicati ai bambini, come il laboratorio didattico “Impariamo giocando” con Giuliano Sebastianelli. Ed ancora animazione, magia, face painting, sculture con palloncini per tutti i gusti.
A seguire musica itinerante con “I Brutti di Piobbico”. In piazza Leopardi risuoneranno le note deliziose e indimenticabili del mitico Fabrizio De Andrè, proposte dagli “Ostinati e Contrari”. Un concerto che vuole alimentare il ricordo di un grande poeta-musicista e che saprà senz’altro far sognare il pubblico.
Nelle taverne e nei ristoranti del centro storico dalle 19 si potranno gustare squisiti piatti tipici, annaffiati dal vino Doc di Pergola. Ogni ora, a partire dalle 16, visite guidate gratuite alle bellezze artistiche e architettoniche della Città.
Vai al programma completo della ”Fiera del Tartufo” (formato Pdf 71,5 KB)
dal Comune di Pergola
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!