Imminente realizzazione di impianti eolici nei Comuni di Urbania e Piobbico
Le dichiarazioni di Sisto Merolla, membro cda MTRE, a seguito dell’incontro tenutosi alla CNA di Urbania
“Ospitare nel proprio Comune un parco eolico rappresenta una grande opportunità ambientale ed economica. L’impianto, infatti, contribuirà allo sviluppo della comunità producendo solo energia pulita. Parco eolico che può essere realizzato attraverso l’intervento della Società Mtre, la quale, oltre alle compensazioni ambientali previste, effettuerà interventi volontari indirizzati ad iniziative comuni con le Amministrazioni coinvolte, rivolti al risparmio energetico e all’educazione e formazione ambientale.
Non solo benefici rivolti alle amministrazioni locali e alle sue popolazioni, ma anche un volano per le imprese locali”. A dichiararlo è Sisto Merolla, consigliere d’amministrazione della Mtre, a seguito dell’incontro con la CNA di Urbania. “Nelle fasi di costruzione dell’impianto e di esercizio verranno impiegati manodopera e competenze del posto. Gli investimenti previsti si aggirano intorno ai 100 milioni di euro.
A parte la realizzazione delle pale e delle turbine, per le forniture ed i lavori da appaltare sul posto, connessi alla realizzazione della centrale eolica, la Società Mtre si impegna a porre in essere, nei piani di committenza, misure a favore della piccola e media industria, per consentire, in concreto, la partecipazione dell’imprenditoria locale.
Questo ovviamente per i lavori le cui entità e caratteristiche tecniche siano compatibili con la relativa specializzazione e capacità imprenditoriale locale, e sempre mantenendo le misure di cui sopra in linea con la normativa nazionale e comunitaria.
Anche per le commesse assegnate ad aziende operanti a livello nazionale, la Società Mtre – continua Merolla - provvederà a richiedere a tali aziende, nei limiti consentiti dalla normativa nazionale e comunitaria e del rapporto contrattuale in essere, l’impegno ad interpellare e privilegiare, in caso di subappalto e a parità di condizioni tecniche ed economiche, le piccole e medie imprese locali, consentendo in tal modo il concreto coinvolgimento dell’imprenditoria locale del posto”.
Una prassi aziendale già adottata negli altri 5 impianti eolici realizzati dalla società TRE (partner industriale al 50% della società MTRE). Già in fase di progettazione le realtà locali hanno infatti svolto un ruolo da protagonisti: la Genia Engineering di Urbania per la progettazione e la Hystrix, in passato coinvolta in numerose iniziative ambientali nella Riserva del Furlo, per lo studio naturalistico sulla botanica, vegetazione e avifauna.
dalla CNA di Urbania
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!