PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fano: riparte il progetto Giocasport

Per una sana e corretta attività motoria da parte dei bambini

fano-giocasport

Torna a Fano il Progetto Giocasport. Nonostante la qualità del nostro territorio e il valore della dieta mediterranea, l’Italia risulta essere il primo paese europeo per quanto riguarda il numero di bambini affetti da obesità infantile. A tale emergenza sanitaria si accompagna anche un’ importante emergenza sociale. Il parco o il campetto sotto casa,infatti,  sono sempre stati, per le generazioni passate,  la miglior palestra per la crescita non solo fisica, ma anche emotiva e psicologica. Per le generazioni attuali ci sono situazioni differenti: il traffico, la cementificazione, gli orari scolastici prolungati hanno tolto la possibilità ai nostri figli di formarsi e sperimentarsi con il gioco libero, quello che tutti noi abbiamo potuto mettere in atto nelle nostre vie, nei nostri parchi e campetti. Rimanendo molte ore a scuola e passando tanto tempo davanti al computer o alla televisione, i bambini non si muovono più e perdono occasioni fondamentali di crescita.

Spinta da tali motivazioni riparte, per la stagione 2014/15, il Progetto Giocasport organizzato dall’ ASD Sportfly di cui è presidente Francesca Petrini.

Il Giocasport è un’attività motoria che ha come obiettivi principali l’avviamento allo sport e lo sviluppo corporeo ed emotivo del bambino. Numerose ricerche, infatti, confermano quanto l’attività motoria organizzata in maniera innovativa risulti fondamentale per il sano sviluppo emotivo ed affettivo del bambino e ciò risulta essere una forma di prevenzione importante per le problematiche che poi i bambini incontreranno nelle fasi adolescenziali, quali disturbi alimentari e problematiche adolescenziali, tossicodipendenza compresa.

Il Giocasport si svolge presso varie palestre di Fano (palestra Venturini, palestra scuola Nuti e palestra scuola Sant’Orso) e conta ogni anno numerosi iscritti della fascia di età compresa tra i 4 e  i 9 anni. In palestra i “giovani atleti” sperimentano le loro possibilità di crescita con un’attività motoria multilaterale e praticando i vari sport.  L’attività è condotta da educatori qualificati, laureati in Scienze Motorie e con ampia esperienza nel settore la cui  formazione è curata dal Dott. Sammy Marcantognini. L’attività motoria sportiva è uno strumento fondamentale nello sviluppo della persona e formazione e prevenzione sono i passaggi che non si possono tralasciare.

Per maggiori informazioni contattare  Dott. Simone Piccioni 349-6136020 oppure consultare il sito www.asipesaro.it

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 24 settembre, 2014 
alle ore 9:21
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!