PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fano, un cartellone con nomi internazionali per la Rasegna Lirica Torelliana 2010

Si rinnova il legame con la tradizione del carnevale con il praticabile spazio unico e originalissimo

Stefano BollaniSi apre il 13 gennaio la Rassegna Lirica Torelliana 2010, contenitore musicale della Fondazione Teatro della Fortuna di Fano giunta al sesto anno di attività. Un progetto che, edizione dopo edizione, ha individuato e perseguito una sua via che mette insieme antiche tradizioni e la potenzialità della creatività e dell’innovazione. Il contributo più prezioso è giunto con l’arrivo di una grandissima artista, il soprano Fiorenza Cedolins, che ne è da poco il direttore artistico.
 

La RLT presenta un cartellone di grande spessore incentrato, anche quest’anno come ormai da tre edizioni, sul recupero delle stagioni di carnevale della tradizione italiana sette-ottocentesca che si avvarrà ancora del praticabile in legno che ricopre la platea per tutto il periodo di carnevale ricostituendo la grande sala da ballo andata irrimediabilmente distrutta con la guerra.

La direzione artistica ha inteso dare un’impronta di internazionalità al programma 2010 pur conservando la particolare vocazione del Teatro della Fortuna di guardare con attenzione ai giovani. Perciò la compresenza di artisti di grande fama (fra questi Elena Obraztsova, Stefano Bollani, Mauro Avogadro, Alfonso Antoniozzi, Roberto De Candia, Enrico Dindo, solo per citarne alcuni) e giovani talenti, artisti e tecnici, accanto alla presenza centrale dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini e del Coro del Teatro della Fortuna che rappresentano punti di riferimento stabili per il palinsesto musicale della Fondazione Teatro della Fortuna.
 
Ma il vero protagonista – spiega la Cedolins – continuerà ad essere lo spazio, originalissimo e unico, capace di trasformarsi, a seconda dei casi, da teatro all’italiana in una sorta di Globe della tradizione inglese, o in un grande anfiteatro da concerto o in sala da ballo, facendo mutare di volta in volta le relazioni fra artisti e pubblico”. Uno spazio ripensato non solo per l’opera e il ballo in maschera a seguire, ma anche, ad esempio, per i concerti che, eseguiti al centro del praticabile, trasformano il teatro in una grande sala per musica da camera.

Primo appuntamento della Torelliana 2010 il 13 gennaio con Stefano Bollani, acclamato come uno dei massimi pianisti di ambito Jazz. Propone il suo Piano Solo, concerto spettacolo che mette in evidenza la versatilità e poliedricità del musicista milanese. Una serata che l’eccezionale capacità e bravura improvvisativa di Bollani renderanno sorprendente e memorabile.

Il 20 gennaio sarà la volta del mezzosoprano Elena Obraztsova, una delle più grandi stelle mondiali della tradizione operistica, che, accompagnata al piano da Giulio Zappa, si cimenterà con brani di Hahn, Poulenc, Satie, Massenet, Chaikovskij, Saint-Saëns, Bizet, Offenbach e regalerà alcune pagine tra le più intense della tradizione del canto da camera russo.

Il 23 gennaio al centro del praticabile vi sarà Pietro De Maria che nel suo Recital Chopin propone due Notturni op. 27, la Sonata in si bemolle minore op. 35, e quattro Ballate. Il pianista veneziano sta riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico con la sua ultima incisione per la Decca dedicata proprio ai Notturni di Chopin. Questo concerto verrà sostenuto da Carifano, sponsor unico dell’appuntamento.

Il 30 gennaio, in collaborazione con Fano Jazz, un concerto che è sintesi fra il pianismo jazz e quello di scuola classica: Enrico Pieranunzi, jazzista e grande improvvisatore, si cimenta con alcune Sonate (K531, K159, K208, K377, K492, K9, K260, K51, K3, K239, K69) di Domenico Scarlatti.

Il 4 febbraio va in scena la prima dell’opera di carnevale, nuova produzione del Teatro della Fortuna. Come ogni anno e dopo il grande successo, la scorsa  edizione, delle Convenienze donizettiane (di cui sta per uscire il DVD registrato dalle edizioni Bongiovanni), la Torelliana ritornerà al repertorio buffo con Il campanello di Donizetti, protagonisti artisti internazionali per uno di quei gioielli comici che ci ha lasciato il compositore bergamasco: in scena Roberto De Candia e Alfonso Antoniozzi per la regia di Mauro Avogadro e la direzione orchestrale di Matteo Beltrami.
 
In questa versione fanese si recuperano i dialoghi parlati in dialetto napoletano presenti nella prima stesura dell’opera che debuttò a Napoli il 1° giugno del 1836; l’anno dopo l’autore trasformò i dialoghi in recitativi e tradusse tutto in italiano per favorire la diffusione del lavoro. Replica sabato 6 febbraio con a seguire Ballo in maschera, Spiritoso Buffet e Dj.

Il 13 febbraio, in piena settimana grassa, il tradizionale Gran Veglione di Carnevale, carico di musica, danza, e importanti artisti e legato all’opera buffa appena andata in scena da un fil rouge che ci riporta in area partenopea. Difatti, il tema del veglione 2010 sarà “Il segreto di Pulcinella”; una serata di divertimento con cena, ballo e sullo sfondo la musica, la danza, la tradizione comica napoletana.

Il 16 febbraio è martedì grasso e come ogni anno è dedicato ai bambini, con Noris Borgogelli che dirigerà i Solisti dell’Orchestra Sinfonica Rossini nell’esecuzione della Storia di Babar l’elefantino di Francis Poulenc. Anche questo spettacolo è sostenuto da Carifano come sponsor unico.

Il 27 febbraio, Enrico Dindo, nella veste di solista e direttore, conduce i Solisti di Pavia nell’esecuzione di musiche di Bridge, Piazzolla e Britten. La Torelliana, così, si appresta ad ospitare uno dei violoncellisti più grandi che, ultimamente, ha iniziato un’importante carriera anche come direttore d’orchestra.

Il 14 marzo è la volta del Premio Antonio Bigonzi, dedicato alla memoria della spalla dell’Orchestra protagonista della stagione Torelliana, con il Requiem di Fauré e il Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, ospite il violino solista Mihaela Costea, spalla dell’Orchestra della Fondazione Toscanini, e la direzione di Vito Clemente.

Chiude la RLT il 16 aprile lo spettacolo di danza Casanova, produzione di Aterballetto con le coreografie di Eugenio Scigliano.

Orario spettacoli. Ore 21.15. Il campanello + Ballo e Spiritoso Buffet, 6 febbraio e Il segreto di Pulcinella, 13 febbraio, ore 20.30. La storia di Babar l’elefantino, 16 febbraio, ore 15.30. Premio Antonio Bigonzi, 14 marzo, ore 18.00.

Apertura botteghino. Da sabato 19 dicembre in vendita i biglietti di tutti gli spettacoli eccetto il Gran Veglione. Dopo il 6 gennaio verrà comunicata la data di inizio vendita biglietti per il Gran Veglione.

Prezzi biglietti spettacoli. Da 8,00 a 40,00 euro. Prezzi biglietti eventi carnevale. Il campanello, 4 febbraio: da 10,00 a 30,00 euro. Il campanello + Ballo e Spiritoso Buffet, 6 febbraio: da 15,00 a 60,00 euro. Il segreto di Pulcinella, 13 febbraio: da 50,00 a 100,00 euro. La storia di Babar l’elefantino, 16 febbraio: 5,00 euro. 

Info. Botteghino Teatro della Fortuna, piazza XX Settembre 61032 Fano, tel. 0721.800750 fax 0721.827443, botteghino@teatrodellafortuna.it

Orario botteghino. Dal lunedì al sabato esclusi i festivi 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10-12. Nei giorni di spettacolo 10.00 – 12.00 e dalle 17.30 in poi. La storia di Babar l’elefantino, martedì 16 febbraio, orario botteghino 10.00 – 12.00 e dalle 14.00 in poi. Premio Antonio Bigonzi, domenica 14 marzo, orario botteghino 10.00 – 12.00 e dalle 15.00 in poi.
Vendita biglietti on line. Ticketone, info 02.392.261, www.ticketone.it.
Biglietteria BCC. I biglietti di tutti gli spettacoli sono in vendita anche in alcune filiali della Banca di Credito Cooperativo di Fano | info 0721.809497.

dal Teatro della Fortuna di Fano
 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 13 gennaio, 2010 
alle ore 14:20
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!