Il successo nei numeri della cerimonia di apertura dell’anno accademico di venerdì 8 gennaio
Il 504° anno accademico dell’Ateneo si apre al mondo. La Lectio Magistralis di Gerhard Schroeder, cancelliere della Repubblica Federale di Germania negli anni cruciali successivi alla riunificazione, tenuta alla presenza dell’Ambasciatore Michael Steiner, ha rappresentato il coronamento paradigmatico dell’idea di internazionalizzazione che il Rettore Stefano Pivato ha posto al centro del suo programma elettorale e ora del suo mandato.
“I cento giorni” sottolinea il Rettore “si compiono su una base di lavoro dove è già presente la figura dell’Academic Ambassador, istituita quale testimonial della nostra università nel mondo. Ora è necessario strutturarci per essere all’altezza delle nostre ambizioni. La stessa cerimonia è stata trasmessa per la prima volta in diretta web, grazie alla professionalità del nostro personale, per rispondere a tutti coloro che non si trovavano in Urbino ma anche a richieste provenienti da colleghi stranieri.”
La diretta dell’evento in video streaming è stata in effetti seguita da più di cento utenze contemporanee per un totale di settecento contatti.
“Altrettanto importante” prosegue Pivato “è stata la risposta del territorio. Fondamentale e significativa la collaborazione avuta dall’ERSU, dal Comune, dalle Forze dell’Ordine che voglio ringraziare pubblicamente assieme ai tanti che hanno partecipato di persona: studenti, personale, autorità, cittadini, rappresentanti del mondo del lavoro e delle professioni hanno gremito l’Aula Magna. Più di ottocento persone con una significativa presenza di studenti delle scuole superiori che hanno ricevuto uno shopper di omaggi e gadget di Università, ERSU e Comune di Urbino.
Lo stesso intervento fuori programma dei ragazzi di Fuorikorso e degli autogestiti ha mostrato come l’Università, e in particolare Urbino, sia il luogo del dibattito, della vivacità intellettuale e del rispetto delle opinioni, concetti sintetizzati degnamente dal discorso di Gerhard Schroeder, che facendo seguito a numerose richieste abbiamo diffuso sul sito assieme agli altri interventi. Tra pochi giorni lo divulgheremo nella versione italiana a seguito delle tante richieste in tal senso, in particolare quella di Sergio Zavoli che ci ha onorato della presenza alla cerimonia e come Schroeder stesso ci ha autorizzato a fare.”
dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!